Superbonus 110 bocciato per Draghi la proposta non è fattibile e provocherebbe solo ulteriori costi al Paese. Contrari diversi esponenti dei 5 stelle. Subito infatti si sono opposti. L’incentivo subirà però con ogni probabilità ulteriori proroghe.
Ti suggeriamo come approfondimento – Superbonus 2022, Irpef, Irpa e taglio bollette: tutto ciò che c’è da sapere
Superbonus 110 bocciato da Draghi, le dichiarazioni in Consiglio Europeo
Il Superbonus 110 nasce come una misura di incentivazione per permettere interventi edilizi a costo zero per i cittadini. Incentivo introdotto con il decreto Rilancio 2020. Sin dai suoi albori però il superbonus non è stato esente dalle numerose polemiche in Parlamento. Dal 2020 l’incentivo ha ricevuto diversi sbarramenti e proroghe che non ne hanno permesso il suo effettivo utilizzo nel pratico. A consolidare lo scetticismo della maggioranza sul Superbonus è stato Draghi stesso. Nel suo ultimo intervento in Consiglio Europeo non ha riservato parole incoraggianti per la misura economica.
“Il costo di efficientamento è più che triplicato grazie al 110%, i prezzi degli investimenti necessari per attuare le ristrutturazioni sono più che triplicati perché il 110% di per sé toglie l’incentivo alla trattativa sul prezzo”. Parole che sono state appoggia anche dal ministro dell’Economia Daniele Franco che ha definito l’incentivo come “una tra le più grandi truffe che la Repubblica abbia mai visto”.
Ti suggeriamo come approfondimento – Tagli Superbonus 110, rischia proroga 2023. Confindustria: “Grave errore”
Superbonus 110 bocciato: la dura replica del M5s
Le reazioni in Parlamento dopo le dichiarazioni del premier non si sono fatte attendere. Questa volte le critiche sono arrivate dagli esponenti del M5s. In particolare a parlare è stato il deputato Riccardo Fraccaro che in un intervista per Adnkronos ha rilasciato dure critiche al premier. “Il premier Draghi ha detto: ‘Il superbonus non ci piace’ e che ‘siamo contrari’ alla misura. Mi chiedo: perché usa il plurale? Vuole spiegarci chi si oppone alla nostra misura?” Fraccaro sottolinea come Draghi nell’esprimere le sua critiche sull’incentivo non parli a nome dei cittadini italiani, ma invece guarda soltanto da una prospettiva economica e calcolatrice. “A difendere il superbonus sono intervenute le associazioni di costruttori, di ingegneri, di architetti, la Cna, forze politiche ambientaliste, i sindacati”.