In Svizzera è il Freedom Day: da oggi addio a Green Pass e mascherine

0
479
svizzera restrizioni

Svizzera restrizioni abolite da oggi. Il Paese ha già ribattezzato la giornata di oggi come Freedom Day, ovvero il giorno di libertà. Non sarà più necessario mostrare il Green Pass e neppure indossare le mascherine. Tra gli obblighi resta quello di quarantena per i positivi. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Vaccini Covid, l’annuncio del direttore dell’Aifa: “Nessuna quarta dose, sarà richiamo annuale!”

Svizzera restrizioni stop: si va verso la fine della pandemia 

svizzera restrizioni, Covid variante inglese, natale green passA deciderlo il Consiglio federale del paese che ha abrogato quasi tutte le restrizioni della pandemia. La decisione è stata presa dopo i risultati incoraggianti della situazione pandemica. “Grazie all’alto tasso d’immunità della popolazione, nonostante la circolazione ancora forte del virus, un sovraccarico del sistema sanitario è sempre più improbabile”. Come sottolinea il Consiglio federale il merito è anche per i tasso di vaccinati. “Il 70% della popolazione svizzera ha ricevuto almeno una dose di vaccino, mentre la dose booster è stata somministrata al 40,1%”. Da oggi il Green Pass sarà abolito. Le mascherine saranno indossate solo sui trasporti e negli ospedali fino a fine marzo. L’isolamento resta obbligatorio per i positivi per almeno 5 giorni. Il Governo promette che se la situazione continuerà a migliorare ad aprile si tornerà all’abolizione di tutte le restrizioni. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Covid, un test sulla saliva prevede i casi potenzialmente gravi: lo studio di Humanitas

Svizzera restrizioni addio: e in Italia? 

svizzera restrizioni, draghi afghanistan dl green pass obbligatorio
Mario Draghi durante l’intervista per il Tg1, YouTube

Prima della Svizzera le restrizioni sono state abolite già in Danimarca e Svezia. Il prossimo paese a seguire il loro esempio sarà l’Austria. Intanto in Italia lo scorso 15 febbraio il Consiglio dei Ministri ha dato la fiducia per la proroga ulteriore della stato d’emergenza fino al 31 marzo. Dopo questa data non dovrebbero esserci nuove proroghe. A sostenerlo anche l’immunologo del Cts Sergio Abrignani. “Non credo dovremmo più vivere la situazione emergenziale che abbiamo vissuto in passato, almeno se rimane la variante Omicron. E non penso che possa arrivare a breve una variante più diffusiva di Omicron”. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tredici − 8 =