LunedƬ 30 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato la nota di aggiornamento del DEF (la cosiddetta Nadef). La legge di Bilancio sarĆ presentata il prossimo 20 ottobre. Con questa si cancelleranno le clausole di salvaguardiaĀ (scongiurando cosƬ lāaumento dellāIva), anticipate nella nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza. Ma non solo: uno dei punti cruciali della prossima legge di Bilancio sarĆ il taglio del cuneo fiscale. Si tratta di una riduzione delle tasse sul lavoro che permetterĆ ai dipendenti di vedere crescere la propria busta paga.
Ti consigliamo come approfondimento – Pensione di cittadinanza 2019: ecco a chi spetta e come ottenerla
Taglio cuneo fiscale: tempistiche, cifre e aventi diritto
La misura riguarderĆ chi ha un reddito annuoĀ sotto i 26 mila euro lordi, dunque i circa 11 milioni di beneficiari delĀ bonus di 80 euroĀ introdotto dal governo Renzi. Tuttavia il segretario PdĀ Nicola ZingarettiĀ ha ricordato che nel ā2021 cāĆØ lāimpegno aĀ raddoppiareā. Il raddoppio del resto ĆØ giĆ previsto dalla Nadef. Infatti ĆØ in programma uno stanziamento di 2,7 miliardi per il 2020 eĀ 5,4 miliardi per il 2021. Secondo indiscrezioni, lāanno prossimo il taglio potrebbe partire da luglio in modo da raddoppiare la cifra aggiuntiva che il lavoratore dipendente si troverĆ in busta paga a fine mese. Ma cāĆØ anche lāopzione di erogarlo in unāunica soluzione, come una specie diĀ quattordicesima.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus 2019: tutte le agevolazioni al servizio delle famiglie
Lo studio apparso sul giornale “La Stampa”
SuĀ La StampaĀ ĆØ apparsa una simulazione, a cura del commercialista e tributarista Gianluca Timpone, che ha realizzato i primi calcoli con il taglio del cuneo fiscale. Ad esempio un docente con 15-20 anni di servizio con un salario lordo di 24.136 euro con il taglio dellāIrpef fino a 500 euro si ritroverebbe un salario netto di 17.922 rispetto ai 17.422 attuali.

