Tassa Covid sulle bollette: le proteste di Codacons e consumatori

0
761
parola esperto tassa covid

Quella causata dal Coronavirus non è stata solo un’emergenza sanitaria. Ha infatti inciso profondamente sull’economia del Paese e sulle tasche dei cittadini. Una tassa Covid peserà sulle spalle degli italiani? Sembrerebbe di si. Tra gli emendamenti proposti riguardanti il Decreto Rilancio, uno in particolare ha generato un diffuso malumore tra i consumatori. La proposta, infatti, introdurrebbe un incremento degli oneri di sistema sulle bollette di luce e gas.

Ti consigliamo come approfondimento – Regione Campania contro la crisi: approvato il piano socio economico da 900 milioni

Tassa Covid: il no dei consumatori

tasse regioni tasa covidFar quadrare i conti è un’operazione delicata e complessa. Quest’anno, poi, le cose si sono decisamente complicate. L’emergenza ha messo in ginocchio il Paese, che sta affrontando una ripresa tanto attesa e necessaria quanto difficile.

Sta facendo molto discutere la proposta dei deputati Raciti del Partito Democratico e Manzo del Movimento 5 Stelle. L’obiettivo sarebbe quello di individuare risorse da destinare ai cittadini che versano in condizioni di difficoltà economica. Come? Attraverso il più antico dei modi. “Prendere a chi ha di più per dare a chi ha di meno”. Questo principio, di base giusto, è stato mal digerito dalla platea di utenti che si trova a dover fare i conti con scadenze e bollette da rispettare.

Tassa Covid? Contrario anche il Codacons 

tassa fisco sigarette tassa covidAnche il Codacons ha espresso il suo no per una possibile tassa Covid. Secondo l’Associazione a tutela dei consumatori, infatti, si tratta di un tentativo di scaricare sugli utenti un compito che spetta allo Stato, ovvero quello di provvedere alle fasce più deboli.

L’emendamento proposto renderebbe vani i ribassi delle tariffe garantiti dal calo del petrolio. I consumatori si troverebbero cosi a dover pagare bollette che restano sostanzialmente invariate rispetto al periodo pre-Covid, pur vivendo una situazione economica differente.

Secondo il Codacons si tratta di una vera e propria truffa. Il cittadino, infatti, non percepirebbe l’aumento in bolletta proprio a causa del compenso tra diminuzione del prezzo dell’energia (che avrebbe dovuto comportare bollette più “leggere”) e aumento degli oneri (che azzera gli sconti attesi).

Ti consigliamo come approfondimento – Covid-19, arriva la tassa: scontrini più cari da 2 a 4 euro

Le proteste degli utenti

tassa covidSecondo il parere del Codacons, il Governo dovrebbe attuare tutt’altra manovra. Come già altri in precedenza hanno sostenuto, la modalità più opportuna sarebbe quella di intervenire tagliando gli oneri di sistema per tutto l’anno in corso. Questi, infatti, pesano in bolletta e vanno a finanziare i più disparati settori.

Bisogna tenere presente che il Coronavirus ha avuto pesanti ripercussioni sulle famiglie italiane. La riduzione del reddito per molti lavoratori e i rispettivi nuclei familiari ha comportato grosse difficoltà a pagare le utenze domestiche. Per questo, gli utenti chiedono misure alternative che aiutino realmente tutti a superare questo momento cosi particolare.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

sette + 20 =