Domenica 23 novembre 1980 alle ore 19:34 la terra campana tremò. Un sisma di magnitudo 6.9 colpì la Campania centrale e la Basilicata con un epicentro di circa 10mila km di profondità nei comuni di Teora, Castelnuovo di Conza, Conza della Campania. Il terremoto in Irpinia rase completamente al suolo interi paesi. Oggi ricordiamo l’evento che quarant’anni fa mise in ginocchio l’intera Campania.
Ti consigliamo questo approfondimento – Campania, ospedali sotto stress: arriva la prima tensostruttura al Cardarelli
Terremoto Irpinia: il dramma Campano
Alle ore 19:34 di domenica 23 novembre la terra tremò per 90 secondi. Secondi infiniti che bastarono per spezzare la vita a circa 3000 persone e a lasciare circa 8000 feriti. I comuni più colpiti furono:
- Castelnuovo di Conza (SA);
- Santomenna (SA);
- Conza della Campania (AV);
- Sant’Angelo dei Lombardi (AV);
- Laviano (AV);
- Lioni (AV);
- Senerchia (AV);
- Calabritto (AV).
Ti consigliamo questo approfondimento – La Campania istituisce lo psicologo di base: l’assistenza gratuita diventa legge
Otto in tutto furono invece le città toccate dal sisma, tra cui: Napoli, Avellino, Caserta, Benevento, Salerno, Matera, Potenza e Foggia.
Il violento sisma inoltre lasciò senza casa migliaia di persone: si stima infatti che i senzatetto furono circa 300 mila. A tal proposito, nel maggio 1981 infatti, fu approvata la legge 219 a favore delle popolazioni colpite dal sisma per la ricostruzione delle case nei comuni danneggiati.
Ti consigliamo questo approfondimento – CoVFAST, dalla Campania il tampone più veloce: intervista a Raffaele Velotta
Terremoto Irpinia: le polemiche sui soccorsi