Terremoto Pozzuoli oggi: la terra continua a tremare nell’area Flegrea

0
955
Terremoto Pozzuoli oggi

Terremoto Pozzuoli oggi: una nuova scossa di terremoto si è verificata nella notte tra Napoli e Pozzuoli. I sismografi dell’Osservatorio Vesuviano hanno registrato nel corso della notte una scossa di magnitudo 1.4 della scala Richter. L’epicentro è stato individuato nella zona della Solfatara e sarebbe avvenuto a una profondità di un chilometro.

Ti consigliamo come approfondimento – Terremoto Napoli: la terra continua a tremare nella zona dei Campi Flegrei

Terremoto Pozzuoli oggi, la scossa alle tre di notte

Terremoto Napoli Terremoto Pozzuoli oggiNel corso della notte, precisamente alle 2:59, i sismografi dell’Osservatorio Vesuviano hanno registrato una lieve scossa di magnitudo 1.4 e sarebbe il quarto evento avvertito distintamente dalla popolazione questo mese. Il sisma è stato percepito tra le aree di Pozzuoli alta e le zone napoletane di Agnano e Via Piasciarelli.

Ti consigliamo come approfondimento – Scossa di terremoto a Messina oggi: panico tra la popolazione

Come è stato anticipato, l’epicentro è stato individuato nella zona della Solfatara, a una profondità di 990 metri. Il fenomeno è da inquadrare come bradisismo, ovvero in un abbassamento o innalzamento del livello del suolo. Questo evento è relativamente lento rispetto ai tempi umani, ma molto veloce rispetto ai tempi geologici.

Infine, non si registrano danni o feriti.

Terremoto Pozzuoli oggi, non è l’unico sisma di questo mese

Terremoto Pozzuoli oggiSe è vero che sono stati percepiti distintamente dalla popolazione solo quattro, è pur vero che non sono stati gli unici. Di fatto, nella settimana che va dal 14 al 20 dicembre, come si apprende dall’ultimo bollettino del INGV, sarebbero 96 i terremoti registrati nell’area Flegrea. Per 55 di essi sarebbe stato possibile individuare l’ipocentro.

La magnitudo più alta registrata è stata di 2.7 della scala Richter, mentre quella più bassa di 0.3. L’INGV registra una variazione rispetto al bradisismo: è di circa 1 centimetro al mese, in aumento rispetto a gennaio 2020 che era di 4 millimetri in meno.

Infine, la stazione Gps Rite ha evidenziato di quanto si sia alzato il suolo rispetto a gennaio 2011. Rispetto a quegli anni, vi è stato un sollevamento di circa 67,5 centimetri.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

20 + 17 =