Terremoto Vesuvio. Continuano le scosse dei Campi flegrei. Nuova scossa dall’area Vesuviana. Enzo Cuomo, sindaco di Portici: “Cambiare piano di evacuazione”.
Ti consiglio come approfondimento – Terremoto a Campi Flegrei e rischio eruzione, il piano di evacuazione: “Interventi andavano fatti 40 anni fa”
Terremoto Vesuvio: cosa sta succedendo?
Da circa un paio di giorni Napoli e l’area flegrea sono ritornate nello sciame sismico. Lo scorso 28 aprile la scossa è stata registrata alle 5:55 con epicentro sul Vesuvio. Stamattina invece alle 10.34, in zona Pozzuoli, a poco meno di 3 km di profondità è stata registrata un’altra scossa. La magnitudo è 2.1, seguita da un altro evento 1.1 scala Richter.
Tale scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione residente intorno all’epicentro. Dunque, un sisma di superficie, che non ha fatto danni ma è stato avvertito da tutta la popolazione dell’area vesuviana. Il terremoto di 3.1 del 28 aprile potrebbe essere insolito per la zona, caratterizzata dal fenomeno del bradisismo, un lento sollevamento del suolo associato a un vulcanismo secondario, cioè alla presenza di magma che si muove a una profondità elevata e che causa delle scosse ripetute ma generalmente di lieve entità, definite per questo motivo bradisismiche.
Ti consiglio come approfondimento – Eruzione devastante dei Campi Flegrei: la simulazione shock della tv svizzera
Terremoto Vesuvio: il sindaco di Portici chiede di rivedere il piano di evacuazione
Terremoto Vesuvio. Registrando l’insolita attività sismica, il sindaco di Portici, Enzo Cuomo, riapre la questione per la sua città. Queste le sue dichiarazioni ad AdnKronos:
“Sull’evacuazione per rischio vulcanico, c’è un piano del dipartimento della Protezione Civile secondo cui si dovrebbe evacuare prima dell’eruzione del Vesuvio. Rispetto a questo piano chiediamo di nuovo al dipartimento della Protezione Civile e alla Regione Campania di essere destinati al Cilento piuttosto che al Piemonte, come invece indica il piano: molti cittadini di Portici hanno casa nel Cilentano e dal punto di vista morfologico il Cilento è più simile a Portici”