Treedom è una piattaforma web che ti permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online. Dalla sua fondazione, a Firenze nel 2010, sono stati piantati oltre 650.000 alberi in tutto il mondo. Il brand sostiene l’ambiente unendolo con progetti sociali che coinvolgono persone nella missione di contrastare la deforestazione e le emissioni di CO². Dal sito Treedom, puoi scegliere la località e l’albero in base al significato o al regalo che vuoi fare. Un regalo utile sì, se oltre al pensiero originale aiuti il pianeta.
Ti consigliamo come approfondimento – Clean World: l’app che ti fa guadagnare aiutando l’ambiente
Treedom: come funziona
Adottare o regalare un albero a distanza è davvero semplice. Creando il tuo account personale sul portale Treedom potrai acquistarlo in pochi click. Inizi scegliendo l’albero che più ti piace e se vuoi esserne il custode o regalarlo. Un contadino lo pianterà per te nel suo paese e se ne prenderà cura. Il tuo albero sarà fotografato, geo-localizzato e avrà una pagina online.
Potrai monitorare il tuo albero dall’acquisto alla piantumazione e vederlo crescere. Impararne le caratteristiche e significato. Addirittura puoi personalizzarlo con un tuo messaggio o dargli un nome e donarlo a una persona speciale. Il fortunato riceverà un bigliettino virtuale di auguri che lo informerà della tuo regalo.
Il pagamento avviene una tantum senza costi aggiuntivi. A partire da 22,90€, per un mandarino nel Guatemala fino a 99,90€, per un kit di 9 alberi, puoi cogliere l’opzione preferita. Potrai perfino scegliere la coppia di alberi per un legame speciale o sostenere una foresta. Per i veri sostenitori green è possibile effettuare un abbonamento mensile.
Ti consigliamo come approfondimento – Nature Prescription: “dosi” di natura per essere sani e felici
Treedom: i benefici sociali ed economici
Nel tuo acquisto sono compresi tutti i servizi che Treedom offre ai contadini. Tutto il know-how e il supporto tecnico dalla preparazione del terreno fino alla maturazione degli alberi. La filosofia è quella di realizzare ecosistemi sostenibili aiutando migliaia di contadini a creare opportunità di reddito. A questi si aggiungono i benefici ambientali come:
- Assorbimento dell’anidride carbonica;
- Riforestazione, contrasto all’erosione del suolo e alla desertificazione;
- Tutela della biodiversità dei territori.
Ad oggi, collaborano oltre 1000 aziende annoverando circa 220 mila donatori e oltre 38.500 contadini. Grazie a questo modello di business, dal 2014, Treedom è entrata a far parte delle Certified B Corporations. Ovvero: la rete di imprese che si contraddistinguono per elevate performance ambientali e sociali.
Ti consigliamo come approfondimento: Napoli rifiorisce in primavera e incanta con i suoi parchi
Treedom in Italia
Nel nostro Paese, i progetti acquisiscono un ulteriore valenza sociale. Oltre a sostenere ambiente ed economia, grazie a partner come Libera Terra, sostengono anche la legalità! “Treedom è una Srl che sostiene attività di carattere sociale. Non è un caso che abbiano scelto di farlo su un bene confiscato“. Lo dichiara Giovanni Russo, direttore del bene confiscato alla camorra:”Masseria Antonio Esposito Ferraioli” (Afragola).
In un anno, la masseria ha ricevuto ben 1704 alberi distribuiti su 4 ettari. Il frutteto è disposto in filiere, ognuna intitolata a una vittima innocente della criminalità. Con percorsi aperti al pubblico, gli alberi raccontano la biodiversità del territorio campano e aiutano a fare memoria.”Abbiamo costruito una piccola arca di Noè” dice Russo. La vendita al dettaglio dei frutti partenopei o delle marmellate prodotte, sostengono i costi e le attività della masseria.