Trend digitali: l’internet dei sensi e le rivoluzioni del 2030

0
1799

Oggi siamo tutti connessi, social e fortemente digitalizzati. Quasi tutto ciò che facciamo prevede l’utilizzo della tecnologia, anche la lettura di questo articolo. Il consumatore è diventato esigente e ha grandi aspettative sul prossimo futuro. Hot Consumer Trends, report annuale di Ericsson, giunto alla nona edizione, ha deciso di proiettarci avanti di dieci anni nei prossimi trend digitali.

Ti consigliamo come approfondimento – Le 10 cose che abbiamo smesso di fare da quando esiste internet

Trend digitali, cosa si aspetta il consumatore?

intelligenza artificiale trend digitali

Si sente spesso parlare di internet dei sensiautomazione, intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata e 5G. Tra sviluppi e idee di produttori e consumatori, ecco quali saranno i trend digitali per il 2030:

  • Addio Fake News: l’analisi mostra che fra 10 anni per il consumatore non ci sarà più alcun problema di fake news. Metà degli intervistati crede possa bastare un servizio di segnalazione come deterrente alle “bufale”.
  • Immagina, puoi: il 60% dei consumatori crede sarà possibile vedere attraverso la realtà virtuale paesaggi e luoghi con la sola forza dell’immaginazione, viaggiando di fatto con la mente.
  • Un’altra voce: in tanti, soprattutto i più stonati, si auspicano che attraverso un microfono si possa simulare la voce di chiunque. Grazie a modifiche in tempo reale, sarà possibile modulare ciò che si dice attraverso una voce diversa dalla propria.
  • Touch totale: molti si aspettano smartphone più intelligenti, con schermi che cambiano forma, diverse trame delle icone e pulsanti digitali che si adeguano alla situazione.
Ti consigliamo come approfondimento –  Viaggio nel mondo senza Internet: dove non c’è e come si diffonderà

Trend digitale per tutti i “gusti”…

Digital transformation trend digitali

  • Mangiare bene grazie alla tecnologia: nonostante una diffusa diffidenza, in molti credono sia possibile migliorare digitalmente attraverso un dispositivo ciò che si mangia. Ciò potrebbe finalmente permettere ai bambini di imparare a mangiare gli spinaci!
  • Unire i due mondi: ben sette persone su dieci credono che prossimamente la tecnologia possa fare il tanto atteso crossover tra la realtà virtuale e quella reale.
  • Privacy plus: diversamente al comune pensare, il consumatore si aspetta che l’intelligenza artificiale possa salvaguardare la sua privacy. Avremo quindi acquisti più sicuri, una navigazione con meno pericoli, più lavoro da casa, senza violazioni della propria identità.
  • Eco-sostenibilità artificiale: i consumatori attuali sono altamente sensibili alla questione ambientale. Per molti l’automazione e l’intelligenza artificiale aiuteranno l’ambiente. Si immagina una società più pulita e con meno emissioni.
Ti consigliamo come approfondimento – Internet: 5 consigli per una rete più sicura

… e per tutti i “sensi”

amazon google musica trend digitali

  • Consumatori “sensazionali”: in molti ritengono probabile che un domani gli acquisti online possano coinvolgere tutti i cinque sensi umani.

Hot Consumer Trends di Ericsson è un’utile mappa delle esigenze e dei desideri del cittadino di oggi e di domani. Inoltre, chiarisce le sue aspettative circa il suo rapporto futuro con la tecnologia. Tuttavia, l’unico modo per conoscere le possibilità che il 2030 può offrire è viverlo.