NAPOLI – Si sono da poco concluse, con grande successo di pubblico e di critica, le repliche di “Lisistrata – ‘A rivolta de mugliere” al Teatro Trianon. In scena dal 28 novembre all’8 dicembre, lo spettacolo ha avuto come eccellenti protagonisti Maria Del Monte e Giulio Adinolfi. Franco Cutolo ne ha firmato la regia e le scene, ha ideato i costumi, riscritto il testo e curato le musiche. La produzione è cura de “Li Febi Armonici”. Lo spettacolo è stato il primo della nuova stagione del Teatro Trianon Viviani ad aver registrato il maggior numero di spettatori.
Ti consigliamo questo approfondimento – Napoli e il teatro, una storia d’amore da record
Trianon Viviani: la Lisistrata dalla Grecia di Aristofane alla Napoli dei briganti
Lisistrata è la verace e coraggiosa moglie di Miccone, capo dei briganti, sempre impegnato nelle guerre per liberare la propria terra dagli invasori. Come lui, tutti gli uomini del paese sono impegnati sul fronte e trascurano le loro donne. Lisistrata decide, quindi, di capeggiare la “rivolta de mugliere” ideando uno stratagemma davvero efficace. Le donne non si concederanno più ai loro uomini finché questi non metteranno fine alla guerra e ritorneranno a casa.
La commedia diventa piccante con gli equivoci e i desideri infuocati delle donne di Lisistrata e degli uomini di Miccone. Ma assume anche toni lirici con la storia d’amore tra Renzo e Luciella, figlia di Lisistrata e Miccone, evidente omaggio ai manzoniani Promessi Sposi.
Il tutto è condito dalla comicità di due personaggi sui generis, Fra Picanaso e Suor Clotilde delle Floride, dove sacro e profano si fondono sapientemente.
La prosa, inoltre, viene piacevolmente frammezzata da canti antichi e ricercati, con il merito di emozionare lo spettatore, accompagnandolo da una scena all’altra.
Ti consigliamo questo approfondimento – Set a Napoli: si girano in città cinque opere tra film e serie tv
Lisistrata – ‘A rivolta de mugliere: il cast
Ad accompagnarli sul palco, c’era un ensamble di cinque orchestrali: Mimmo Maglionico (Flauti); Enzo Vorraro (Chitarra); Nicola Norma (Chitarra); Alessandro dell’Aquila (Contrabbasso); Nello Gentile (Batteria).
Ecco invece tutta la squadra di tecnici: Lulù Cutolo (Aiuto regia); Mario Paolucci (Direttore di scena); Anna Marino (Costumi); Rosario D’Alise (Luci); Massimo Nota (Oggetti di scena); Daria Bonavita (Sarta); Rosaria Io (Organizzazione).