Terremoto nelle Marche e trivelle nell’Adriatico: c’è un legame? Ecco la verità

0
150
Trivelle terremoto Marche

Un terremoto di magnitudo 5.7 della scala Richter è stato registrato, questa mattina, a largo delle coste delle Marche. Le scosse sono state avvertite in tutto il Centro Italia. E, dopo l’evento, gli antagonisti delle trivelle hanno iniziato a riversarsi sui social per parlare del legame tra la scossa e le trivellazioni nell’Adriatico. Sull’argomento si è espresso Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche.

Ti consigliamo come approfondimento – La storia di Antonio: vende tutto ciò che ha per costruire un rifugio per cani randagi

Trivelle terremoto Marche: scosse avvertite in tutto il centro Italia

Trivelle terremoto MarcheTrivelle terremoto Marche – Tre sono state le scosse di terremoto più forti registrate in Centro Italia a partire dalle 7 del mattino. L’epicentro è stato registrato nelle Marche, a circa 28 chilometri da Ancona, nel mar Adriatico. Il primo movimento è avvenuto alle 7.07, con una magnitudo di 5.7 della scala Richter. È stato avvertito in tutte le regioni circostanti, comprese Lazio ed Abruzzo. La seconda è arrivata alle 7.15, con magnitudo Richter 3.1. La terza è stata percepita alle 7.16, con una magnitudo di 3.4. In seguito, sono state ben 20 le scosse con una magnitudo superiore a due.

Molti sindaci marchigiani hanno deciso di chiudere le scuole, soprattutto per verificare la presenza di eventuali danni. La Linea Adriatica delle Ferrovie di Stato è stata poi sospesa in via precauzionale.

Non ci sono stati crolli. Sono in corso le verifiche negli edifici pubblici. È stata disposta la chiusura in via cautelativa di tutte le scuole, dei musei, dei teatri per controllare eventuali danni magari non immediatamente visibili”. Così ha affermato la sindaca di Ancona, Valeria Mancinelli. “Stiamo facendo controlli. Molta gente è in strada e al momento non risultano danni ingenti. Però stiamo facendo tutti i controlli possibili su tutti gli edifici pubblici. Le scuole sono state chiuse in maniera precauzionale. C’è stato grande spavento perché la botta è stata forte, quindi temiamo conseguenze”. Ha aggiunto Matteo Ricci, sindaco di Pesaro.

Il Ministero della Cultura, invece, ha reso sono che sono state avviate tutte le verifiche necessaria sull’integrità del patrimonio culturale regionale.

Ti consigliamo come approfondimento – Parigi accoglie i 234 migranti a bordo dell’Ocean Viking , Salvini: “L’aria è cambiata!”

Trivelle terremoto Marche, c’è un legame con le estrazioni nel Mar Adriatico?

Trivelle terremoto MarcheTrivelle terremoto Marche – Dopo aver conclamato la magnitudo e l’epicentro delle scosse, i social network sono stati presi d’assalto. A dare voce ai propri pensieri sono stati soprattutto gli antagonisti dell’estrazione di gas nei mari italiani.

E voi vorreste mettere le trivelle?”, “La natura si ribella alle nuove #trivelle! #Terremoto nell’Adriatico, proprio dove la #Meloni intende bucare! La speranza che questo #governodegliorrori capisca che la natura si ribella agli orrori”. “Nessuno che dice che nella zona del terremoto di stamane ci sono le TRIVELLE?

Questi sono solo alcuni dei post che sono comparsi questa mattina su Twitter. L’unico destinatario di queste dichiarazioni e di queste domande è il Governo Meloni, favorevole alle trivelle nel Mar Adriatico.

Tuttavia, a smentire la validità del fondamento di tali affermazioni è stato Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche. “Mi sento assolutamente di dire che non c’è alcuna correlazione. La semplice trivellazione non dà eventi di questo tipo. Una magnitudo così forte è impensabile che possa essere legata alle trivellazioni. Quando si va a fare un prelievo e, soprattutto, si va a fare uno stoccaggio nelle perforazioni, abbiamo piccoli sismi contenuti in una magnitudine tra quattro e quattro e mezzo. In questo caso, invece, abbiamo una profondità di otto chilometri. Molto elevata, dunque, rispetto ai risentimenti che possono essere legati alle trivellazioni”, ha spiegato durante il programma “Radio Anch’io” su Radio Rai 1.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × due =