Truffa Wangiri. L’obbiettivo dei truffatori è non darti il tempo di rispondere e farti richiamare al numero dal quale hai ricevuto lo squillo. Se si richiama si viene indirizzati ad un finto servizio clienti automatico. Questa chiamata ha un elevato sovrapprezzo che può svuotarti il conto.
Truffa Wangiri: come funziona?
Truffa Wangiri. Sul proprio cellulare arriva uno squillo con un numero estero. Se l’utente richiama la truffa va a buon fine. Sono anni che questo genere di truffa viene riproposta. L’idea alla base della truffa è molto semplice. Il termine wangiri in giapponese vuol dire letteralmente “uno squillo e giù”. Di fatto è questo che fanno i cybercriminali. Se la vittima richiama viene reindirizzata ad un numero che fa partire dei costosissimi abbonamenti a servizi premium. La truffa si sarebbe diffusa in tutto il mondo. Le telefonate arrivano principalmente di notte o durante gli orari di lavoro. Una volta richiamato il numero l’obbiettivo è quello di far rimanere al telefono l’utente il più a lungo possibile.