Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha spesso diviso l’opinione pubblica per i suoi provvedimenti e per le sue dichiarazioni pubbliche. Il suo operato è stato spesso criticato, tuttavia gode di un nutrito gruppo di sostenitori. Uno di questi è Tybring-Gjedde, membro del parlamento norvegese che, riconoscendo a Trump un fondamentale ruolo di mediazione tra Israele ed Emirati Arabi Uniti, ha proposto la sua candidatura al Premio Nobel per la Pace 2021.
Ti consigliamo come approfondimento – TikTok: presto un decreto per vietare il social cinese negli USA
La candidatura al Nobel per la Pace
Inoltre, il presidente americano avrebbe avuto un ruolo decisivo nella facilitazione di contatti tra le parti e nella creazione di nuove dinamiche in altre realtà di conflitto, come quella tra la Corea del Sud e la Corea del Nord o la disputa sul confine del Kashmir tra India e Pakistan.
Ti consigliamo come approfondimento – Premio Strega 2020: uomini che spiegano alle donne, tra #metoo e mansplaining
Donald Trump mediatore in Medio Oriente
La sua azione avrebbe spianato la strada della pacifica convivenza e della mediazione in Medio Oriente. Secondo Tybring-Gjedde i precedenti presidenti americani non avrebbero fatto altrettanto. Anzi, sottolinea, lo stesso amatissimo Barack Obama – vincitore del Nobel per la Pace nel 2009 – “non ha fatto nulla“.
Presidenti Usa vincitori di Premi Nobel per la Pace
- Theodore Roosevelt nel 1906 per “aver negoziato la pace nella guerra russo-giapponese”;
- Woodrow Wilson nel 1920 per essere stato il “principale architetto della Società delle Nazioni”;
- Jimmy Carter nel 2002 per “il suo instancabile impegno nel trovare soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali”.