Un nuovo studio sul tumore al seno è lo straordinario risultato di una collaborazione internazionale, coordinata da due eccellenze italiane: Mario Giuliano, ricercatore di Oncologia Medica e docente presso l’Università Federico II di Napoli e il professore Daniele Generali, professore associato del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste. Fondamentale il lavoro e il supporto di molti altri ricercatori italiani. Grazie alla ricerca, tante donne che hanno un tumore al seno metastatico potrebbero finalmente evitare la chemioterapia.
Ti consigliamo come approfondimento – Il vaccino anticancro per l’uomo è realtà e funziona
Tumore al seno metastatico, lo studio coordinato dalla Federico II
Si evince che la combinazione di ormonoterapia e nuove terapie a bersaglio molecolare è più efficace della semplice ormonoterapia. Inoltre, nessun regime chemioterapico si è dimostrato più efficace di tale combinazione. Il caso specifico riguarda il tumore al seno metastatico positivo per i recettori ormonali, il 65% dei casi in esame. Il regime di chemioterapia non sarebbe necessario per questa diagnosi. Sono circa 24.000 solo in Italia le donne che potrebbero ricevere tale trattamento.
Ti consigliamo come approfondimento – Cancro: nasce a Napoli il primo ambulatorio oncologico gratuito
Tumore al seno metastatico: migliori prospettive di guarigione
L’oncologa Lucia Del Mastro, specialista in Oncologia Medica e professore associato della Scuola di Specialità in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Genova e responsabile della Breast Unit dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, raccomanda l’uso dell’ormonoterapia come terapia iniziale per il cancro al seno metastatico. Notevoli i vantaggi di questa tipologia di intervento, meno “tossico“ rispetto all’approccio dei cicli chemioterapici.
“Nonostante le raccomandazioni internazionali, oggi la chemio è ancora diffusa nella pratica clinica. Ci auguriamo che l’analisi pubblicata su The Lancet Oncology possa cambiare la tendenza. Le nuove opzioni terapeutiche costituite dagli inibitori di inibitori di Cdk4/6 infatti garantiscono quantità e qualità di vita” spiega la dottoressa.
Ti consigliamo come approfondimento – Explorer: nuovo scanner medico 3D polivalente per la lotta al cancro
La speranza di una vita migliore per tante donne nel mondo
Il tumore al seno è uno dei più frequenti ma i progressi sul campo procedono a gran velocità, promettendo cure sempre più efficaci e meno aggressive. Importante è non dimenticare quanto sia fondamentale la prevenzione, con controlli periodici e mirati.