Tumori: nasce a Napoli il primo ambulatorio oncologico gratuito

0
1030
tumori sansevero

La lotta ai tumori parla napoletano ancora una volta. Lunedì 4 marzo 2019 ha aperto nel cuore di Napoli il primo ambulatorio oncologico gratuito in Italia. (Leggi anche – Pizza Pascalina, Pascale e pizzaioli contro il tumore) Le visite specialistiche, gli esami diagnostici, un consulto anche solo preventivo, troppo spesso costano più di quanto qualcuno possa permettersi. Grazie a quest’iniziativa fortemente voluta dall’Istituto Pascale, parte integrante dell’Istituto Nazionale Tumori, e dal Pio Monte della Misericordia, istituzione benefica laica, anche i più indigenti avranno diritto all’assistenza sanitaria, completamente gratuita.

I tumori non sono un lusso: le funzioni dell’ambulatorio

tumori

L’ambulatorio è situato presso l’ex chiesa San Tommaso a Capuano in via Tribunali 216, nei locali dell’Associazione Sisto Riario Sforza. Inaugurato Sabato 2 febbraio dal vescovo ausiliare monsignor Lucio Lemmo e aperto al pubblico Lunedì 4 marzo, il nuovo fiore napoletano della lotta contro i tumori è nato grazie all’accordo siglato da Attilio Bianchi, direttore generale del Pascale, e Alessandro Pasca di Magliano, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia.

Leggi anche – Cancro al seno, scoperto farmaco anti-recidive al Pascale di Napoli

Il centro oncologico aprirà per i primi tempi tre giorni alla settimana, dalle 14.30 alle 17.00:

  • Il lunedì si farà ambulatorio ginecologico;
  • Il mercoledì si potranno effettuare visite specialistiche senologiche e otorino testa-collo;
  • Il giovedì le visite riguarderanno patologie urologiche.

L’unione fa la forza

tumori

Il progetto per la lotta ai tumori è finanziato dal Pio Monte della Misericordia. L’ente da anni si impegna per offrire un supporto solidale ai cittadini napoletani meno abbienti. Già attivo nel campo sanitario, ha realizzato interventi medici gratuiti disparati. Oggi, però, è stato fatto un grande passo avanti, grazie alla collaborazione con il Pascale. Ecco le parole del Soprintendente: “Un ringraziamento particolare va al direttore generale Attilio Bianchi e alla intera direzione del Pascale che, dimostrando grande sensibilità, hanno reso possibile in tempi incredibilmente rapidi questo bellissimo progetto per la città.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattordici + sedici =