Ti consigliamo come approfondimento – Intelligenza Artificiale: storia d’ambivalenza con la medicina
Una svolta necessaria


Ti consigliamo questo approfondimento – NASA, finalmente ci siamo! L’uomo torna sulla Luna nel 2024
Le unità di misura interessate dal cambiamento
- Il metro, in termini di velocità della luce (c);
- Il secondo, in termini di frequenza della transizione iperfine dell’atomo di cesio (Δν);
- La candela, in termini di efficacia luminosa (Kcd);
- Il chilogrammo, in termini di costante di Planck (h);
- L’ampere, definito dal valore numerico della carica elementare (e);
- Il kelvin, definito dal valore numerico della costante di Boltzmann (k);
- La mole, in termini di costante di Avogadro (NA).
Ti consigliamo questo approfondimento – Misure? La scienza ti dice se le tue sono quelle giuste
Il Sistema Internazionale delle unità di misura
Lo scorso novembre, gli esperti della 26° Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure si sono riuniti in sessione plenaria a Versailles (Parigi) per approvare il nuovo Sistema. La comunità metrologica internazionale, infatti, si prepara da tempo ad accogliere questa novità. Le unità di misura ridefinite rappresentano un grande passo in avanti perché permetteranno di realizzare campioni di riferimento più stabili e riproducibili ovunque.
Il Sistema Internazionale delle unità di misura è in costante evoluzione. Nel corso degli anni, non solo sono aumentate le unità di misura stesse – passando da 3 a 7 – ma anche le loro definizioni sono state interessate da significativi cambiamenti.
All’inizio le unità di misura di base erano definite per mezzo di oggetti fisici o proprietà della materia. Il metro, ad esempio, corrispondeva alla lunghezza di una barra di platino-iridio, conservata a Parigi presso il Bureau international des poids et mesures (l’Ufficio internazionale dei pesi e delle misure). Oggi, invece, è definito dalla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un determinato intervallo di tempo.
È doveroso tranquillizzare gli utenti. Per noi non cambierà nulla. Le nostre bilance, i nostri metri, le nostre lampadine, continueranno a svolgere il loro lavoro come sempre. Tuttavia, nel mondo scientifico, questa piccola rivoluzione ha una vastissima eco.