Università, cambiano le regole per l’accesso a Medicina: più posti e test diversi

0
686
Laureato 99 anni

La risoluzione approvata dalla Commissione Istruzione della Camera cambia il meccanismo di selezione dei candidati ai corsi di laurea a numero chiuso, tra cui Medicina. Inoltre, si registrerà un aumento del 10% dei posti disponibili nelle facoltà. Vediamo quali sono le novità che interesseranno le università già a partire dal 2022.

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli, nuova ordinanza contro la movida: basta musica e locali notturni

Università: cambiamo le regole di accesso a Medicina

Asl Napoli concorso Regione Campania concorso vice ispettore poliziaGià a partire dall’anno accademico 2022/2023, il test per l’accesso alla facoltà di Medicina cambierà forma. Per il momento resterà cartaceo e in presenza, ma in futuro sarà informatizzato. Sarà composto da due parti. La prima conterrà un 15% di domande di ragionamento logico, numerico e “humanities”. Nella seconda, invece, ci saranno domande di tipo disciplinare.

Dal prossimo anno, inoltre, l’accesso programmato diventerà un percorso. Questo avviene già per altri corsi di laurea a numero chiuso. La formazione e l’orientamento avranno luogo già nel corso della scuola superiore. Ciò sarà possibile anche grazie all’utilizzo di Tolc (Test online Cisia), già a partire dal quarto anno. Saranno svolti due volte l’anno. Il Ministero potrebbe considerare valido ai fini della graduatoria il miglior punteggio ottenuto da ciascuno studente.

Ti consigliamo come approfondimento – Neonata ricoverata per astinenza da droga: la madre è tossicodipendente

Università e accesso programmato: aumentano i posti disponibili

maturità 2019 bando InpsNon saranno solo i test di selezione a cambiare. Infatti, i posti disponibili per questo corso di laurea aumenteranno. La pandemia ha sottolineato ancor più di prima la necessità di avere un nutrito numero di personale medico sanitario su tutto il territorio nazionale.

Grazie a questa riforma, dunque, avremo un 10% in più di posti in facoltà, rispetto ai 14.000 attuali (e a fronte dei 1.000 prima della pandemia). Allo stesso modo, anche la formazione post-laurea vedrà un aumento di posizioni, per mantenere stabile il rapporto laureato – specializzazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

18 + 8 =