Università deserte calo demografico: il calo delle nascite potrebbe causare una desertificazione delle Università. Secondo “Talents Venture” società di consulenza specializzata in istruzione universitaria si rischia di creare veri e propri atenei fantasma.
Ti consigliamo come approfondimento-Palermo, preside simbolo della legalità arrestata per corruzione e peculato
Università deserte calo demografico: analisi specifica
Il forte calo demografico che preoccupa il nostro Paese rischia di desertificare anche le università da qui al 2040. Infatti, è stato effettuato uno studio dalla “Talents Venture”, società di consulenza specializzata in istruzione universitaria. Tale analisi si sofferma sul calo delle nascite, sommato ai flussi degli studenti che lasciano le aree di residenza nel Sud. Secondo tale studio si rischia di creare veri e propri atenei fantasma e università frequentate solo da chi ci lavora. Lo studio si sofferma sul declino demografico dei giovani di 18-21 anni che attraverserà il Paese da Sud a Nord. Tale calo costituisce una delle più gravi minacce alla sostenibilità del sistema universitario italiano
Ti consigliamo come approfondimento-La Russa: “Nella Costituzione non c’è alcun riferimento all’antifascismo.” Polemica
Università deserte calo demografico: regione per regione
![Concorso inail senato Asl Napoli](https://informa-press.it/wp-content/uploads/2019/09/IN-ARRIVO-IL-CONCORSONE-300x168.png)
![Concorso inail senato Asl Napoli](https://informa-press.it/wp-content/uploads/2019/09/IN-ARRIVO-IL-CONCORSONE-300x168.png)
Partendo dal Mezzogiorno, si evidenzia che nelle regioni del Sud la popolazione di 18-21 anni è in riduzione da tempo. Tale diminuzione proseguirà nei prossimi anni fino a toccare le 414mila unità del 2040, era di 703mila unità nel 2010. Per regioni come la Sardegna, la Basilicata e la Puglia è prevista una riduzione della popolazione nel 2040, rispetto al 2023. Si tratta di rispettivamente di un calo del 34%, del 33% e del 32%.
Secondo il report quasi tutte le regioni del Centro-Nord potranno ancora assistere, fino al 2030, a un lieve aumento della popolazione di 18-21 anni. In queste regioni il declino si concentrerà nel decennio successivo, tra il 2030 e il 2040. Nel 2040, le regioni del Centro-Nord che avranno sofferto maggiormente il declino demografico di questa fascia di popolazione saranno la Valle d’Aosta, Marche e l’Umbria. Ci saranno diminuzioni del 27%, del 25% e del 24%. Si tratta di un declino definito “irreversibile”. I giovani che nel 2040 avranno tra i 18 e i 21 anni sono nati tra il 2019 e il 2022. Questo declino potrebbe tradursi in una diminuzione di domanda formativa per gli atenei. A oggi, infatti, i giovani tra i 18 e i 21 anni costituiscono circa il 90% degli immatricolati degli atenei italiani