Università italiane chiuse – Alcuni atenei italiani sono sull’orlo del collasso, soprattutto nel meridione. Tra le cause principali vi sono il Covid ma anche il calo demografico, la mancanza di fondi e gli ostacoli per gli studenti senza privilegi. Anche l’incapacità di attrarre studenti stranieri implica un peggioramento della situazione, specialmente per le università più piccole e locali. A rischio chiusura anche l’antichissima “Federico II” di Napoli.
Ti consigliamo come approfondimento – Zuckerberg minaccia chiusura Facebook e Instagram: disastro mediatico?
Università italiane chiuse: cosa sta accadendo?
E se da una parte la DAD ha visto più alunni a casa che in presenza nelle scuole, dall’altra i contagi hanno chiuso le università per mesi. I laureandi si sono ritrovati a fare esami e sedute di laurea esclusivamente online. Il sistema venutosi a creare ha così generato un calo di iscrizioni nell’ultimo anno accademico, dettato specialmente dalla paura dei contagi. A risentirne maggiormente sono state le università del Sud, anche perché meno inclini a una didattica telematica. Tuttavia, il Covid 19 non è l’unica causa che sta portando verso la chiusura un importante numero di atenei.
Ti consigliamo come approfondimento – Reddito di Cittadinanza: tagliato il sussidio per anziani e disabili
Università italiane chiuse: i motivi del fallimento
Tuttavia, la colpa è anche del sistema formativo italiano. Le politiche pregresse ed attuali non hanno posto basi solide per il futuro del sistema istruttivo. Manca la capacità di attrarre studenti italiani e, soprattutto, studenti stranieri. Oltretutto sono innumerevoli gli ostacoli per accedere agli atenei e per alcuni studenti senza privilegi lungo il percorso di studio.
Università italiane chiuse: le realtà in pericolo
- Sannio;
- Salerno;
- Napoli II;
- Napoli Benincasa;
- Napoli L’Orientale;
- Napoli Parthenope;
- Napoli Federico II;
- Foggia;
- Salento;
- Bari;
- Bari Politecnico;
- Casamassima LUM;
- Basilicata;
- Cagliari;
- Sassari;
- Molise;
- Messina;
- Enna KORE;
- Catania;
- Reggio Calabria;
- Calabria;
- L’Aquila;
- Teramo;
- Chieti e Pescara;
- Marche;
- Macerata;
- Roma UNINT;
- Roma Biomedico;
- Roma Europea;
- Roma Foro Italico;
- Roma LUMSA;
- Roma LUISSM;
- Perugia Stranieri;
- Milano San Raffaele;
- Castellanza LIUC;
- Torino Politecnico;
- Aosta
Ti consigliamo come approfondimento – Bimbo deve subire un intervento urgente al cuore, la famiglia: “Per la trasfusione solo sangue No Vax!”
Università italiane chiuse: il Sud rischia di più
Il pericolo di vedere le università italiane chiuse è molto più grande al Sud Italia. Massimo Armenise e Federico Benassi hanno predetto che le università perderanno il 20% degli iscritti entro il 2041. “Al punto da mettere a rischio la stessa sussistenza di alcune università. Con gravi conseguenze in termini di disparità territoriali, di aumento delle future disuguaglianze. Quindi, di indebolimento della coesione territoriale”, ha affermato Benassi.
Per poter recuperare le realtà accademiche, sarebbe opportuno rivalutare le proprie proposte formative. Nelle università meridionali, ad esempio, si potrebbero attrarre maggiormente studenti stranieri provenienti dai principali Paesi del Mediterraneo. Altra ipotesi da valutare è quella di aggregare gli atenei frammentati, in modo da aumentare il numero di studenti e diminuire costi e spese.
Infine, ci si potrebbe proiettare verso corsi post laurea di professionalizzazione, in modo da aiutare gli studenti ad inserirsi facilmente e velocemente nel mondo del lavoro.