USA fondi Covid – La Camera ha approvato il piano anticrisi per far fronte all’epidemia.
Joe Biden lo aveva promesso poco dopo essere stato eletto e a distanza di 50 giorni lo ha confermato. Con una strettissima maggioranza (solo 9 voti di scarto), gli Stati Uniti approvano il piano anticrisi al Covid-19. Stanziati 1900 miliardi per aiuti a famiglie, imprese e mondo ospedaliero.
Ti consigliamo come approfondimento – Nuova variante Covid negli USA. Biden estende l’emergenza
USA fondi Covid: come saranno gestiti i 1900 miliardi
I 1900 miliardi stanziati dovrebbero essere così ripartiti:
- Circa 130 miliardi destinati come fondo di sostegno per le scuole;
- 300 miliardi saranno andranno invece nelle casse delle amministrazioni cittadine e statali;
- Un contributo 1400 dollari per singoli cittadini con redditi fino a 75.000 dollari e nuclei familiari che non superino i 150.000 dollari annui.
Sono stati inoltre prorogati, fino a settembre, i sussidi di disoccupazione. Ridotto invece il sostegno economico destinato ai disoccupati che passa da 400 a 300 dollari settimanali.
Ti consigliamo come approfondimento – Texas, Biden pronto allo stato di emergenza: ecco cosa sta succedendo
USA fondi Covid: Le parole di Joe Biden


“Si apre un nuovo capitolo” – affermava Biden i primi giorni di gennaio. “”Bisogna agire subito, non si può più aspettare perché in gioco c’è il futuro del Paese” proseguiva per presentare poi quello che sarebbe stato il suo primo impegno da neopresidente degli Stati Uniti.
Parole che si sono trasformate in fatti, con la votazione favorevole per lo stanziamento di 1900 miliardi per un piano anticrisi al Covid-19.
Ti consigliamo come approfondimento – Arriva la giornata per le vittime del Covid
“Questa legge darà una chance per combattere ai lavoratori che hanno costruito questo Paese, alla gente che continua a far andare avanti la nazione” dichiara il Presidente.
Il presidente ha fatto una menzione speciale per “Nancy Pelosi, la migliore e più capace speaker nella storia della nostra nazione”.
Una grande risposta dunque quella degli U.S.A. e di Biden alla crisi pandemica.
Una risposta che porterà nelle casse degli statunitensi 1900 miliardi di dollari.