La campagna per il vaccino antinfluenzale partirร in Italia agli inizi di ottobre 2020. Secondo il Ministero della Salute, รจ consigliato a chiunque abbia piรน di 6 mesi. Particolare attenzione inoltre va data agli anziani, ai malati cronici, ai pubblici ufficiali e al personale sanitario.
Il vaccino della stagione autunnale e invernale non combatte direttamente il Coronavirus, ma diventa un utile alleato per arginare le conseguenze della pandemia. Un altro studio in corso, invece, evidenzia che alcuni soggetti vaccinati hanno ridotto la percentuale del rischio dโinfezione da Covid-19.
Ti consigliamo come approfondimento – Ascierto primo oncologo al mondo: intervista all’eccellenza del Pascale di Napoli
Campagna antinfluenzale 2020/2021: ecco a chi sarร somministrato il vaccino
Le dosi di vaccino che arriveranno nel nostro paese sono circa 20 milioniย e sono consigliate a chiunque abbia superato i 6 mesi dโetร , senza alcuna allergia agli eccipienti. Come ogni anno, il vaccino รจ maggiormente consigliato a categorie delicate, come gli anziani, i malati cronici e i funzionari sanitari e pubblici.
A fare le somministrazioni, come sempre, i medici di base e i pediatri.
Ti consigliamo come approfondimento – Infarto, tra le cause anche un batterio
Vaccino antinfluenzale: ecco per chi รจ gratis
- Gli over 60;
- Malati immunodepressi;
- Malati cronici;
- Bambini dai 6 mesi ai 6 anni;
- Familiari di soggetti a rischio complicanze.
Vi sono anche altre categorie che hanno diritto al vaccino gratuito, e sono:
- Personale sanitario;
- Donatori di sangue;
- Polizia;
- Vigili del fuoco;
- Lavoratori socialmente utili;
- Lavoratori a contatto con gli animali.
Tutti i soggetti che non fanno parte di queste categorie, potranno acquistare il vaccino in farmacia. Il costo รจ variabile in base alla casa produttrice; il costo dovrebbe, tuttavia, partire da 14 euro.
Il vaccino รจ un alleato contro il Covid-19?
Come ogni anno, in autunno, inverno, e primavera, gli italiani sono soggetti ai piรน disparati virus influenzali. Abbiamo constatato che i sintomi del Covid-19 sono molto simili a quelli dellโinfluenza e per questo motivo diventerebbe impossibile dividere le due malattie in base alla sintomatologia.
Se la maggior parte della popolazione italiana fosse vaccinata, si ridurrebbe il rischio di contrarre la comune influenza. Di conseguenza, diminuirebbero le richieste di tamponi e diventerebbe piรน facile individuare i soggetti positivi al Covid.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid-19: le 13 cose che il virus ha cambiato per sempre
Vaccino influenzale contro il Covid-19: ecco lo studio in corso
Lo studio รจ in corso alla Mayo Clinic, negli USA e al Policlinico di Milano. ร stato riscontrato che:
- Con la vaccinazione anti-polio, il rischio dโinfezione da Covid si sarebbe ridotto del 43%:
- Con il vaccino contro lโHaemophilus influenzae, il rischio si sarebbe ridotto del 47%.
โIl problema รจ ancora controversoโ, ha affermato Giuseppe Remuzzi, โma i dati fino ad ora disponibili sembrano indirizzare in questo sensoโ.
Nonostante questi dati siano incoraggianti, รจ necessario che vadano confermati e studiati ancora piรน a fondo prima di essere divulgati come certezza.
In attesa che il vaccino contro il Covid-19 venga immesso ufficialmente sul mercato, รจ bene continuare a rispettare le regole divulgate dalle istituzioni. Le uniche armi in nostro possesso utili a limitare il contagio sono il buon senso e il rispetto delle norme igienico-sanitarie.