Vaccino ai bambini under 11, Ema dice sì: dosi Pfizer in arrivo a dicembre

0
725
vaccino bambini ema

Vaccino bambini EMA ha ufficialmente dato l’ok. Adesso manca solo l’approvazione della Commissione Europea e dell’AIFA. La marca di farmaco anti-Covid prescelta è Pfizer, che necessita un richiamo dopo tre settimane dalla prima iniezione. Le fiale per i piccoli cittadini (d’età compresa tra i 5 e gli 11 anni) arriveranno nei Paesi dell’UE a partire dal 20 dicembre 2021.

Ti consigliamo come approfondimento – Campania, scuole in Dad a dicembre: arriva la proposta dalla Regione

Vaccino bambini EMA: arrivi previsti a breve

astrazeneca danimarca
Logo dell’EMA

Le Nazioni facenti parte dell’Unione Europea sono ancora alle prese con un arduo interrogativo: è giusto vaccinare i più piccoli? La risposta del resto del mondo è senza dubbio affermativa. I primi a somministrare le dosi ai bambini d’età compresa tra i 5 e gli 11 anni sono gli Stati Uniti, partiti il 2 novembre. Finora hanno vaccinato oltre 3 milioni di bambini. Si sono poi aggiunti il Canada e l’Israele, iniziando a cavalcare l’onda all’inizio di questa settimana. Pertanto, l’UE sembra essersi convinta ad accogliere nuovi pazienti all’interno degli hub vaccinali. L’EMA ha dato il proprio permesso poche ore fa ma, prima che il Pfizer venga somministrato ai piccolissimi, mancano ancora i permessi della Commissione Europea e dell’AIFA (per quanto riguarda l’Italia). Le decisioni verranno prese rispettivamente venerdì 26 novembre e tra il primo e il 3 dicembre. L’arrivo delle dosi è previsto per il 20 dicembre circa, ma Francia e Germania non inizieranno prima del 2022.

Ti consigliamo come approfondimento – Super Green pass approvato, obblighi e restrizioni per novax: cosa cambia

Perché il vaccino ai bambini? Le considerazioni dell’EMA

Pfizer pillola anti covidPer la decisione sul vaccino bambini EMA ha preso in considerazione i dati epidemiologici disastrosi che caratterizzano l’Europa. Nelle ultime settimane, infatti, i contagi sui più piccoli stanno aumentando in modo esponenziale. Ciò specialmente negli under 10. I risultati dei test condotti sui piccoli pazienti (usando il vaccino Pfizer) fanno ben sperare. Si può osservare un’efficacia del 90,7% nella prevenzione delle infezioni sintomatiche. Gli effetti collaterali si sono manifestati unicamente su chi aveva più di 12 anni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciassette + otto =