Da settimane, ormai, è partita la ricerca del vaccino contro il COVID-19. Case farmaceutiche e ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando per arrivare il prima possibile a una soluzione. È una vera e propria corsa contro il tempo per arrestare l’avanzata del virus. Al momento ci sarebbero 35 progetti in corso, in attesa di essere messi a punto e sperimentati. Ma vediamo nel dettaglio come si stanno muovendo scienziati ed esperti per la realizzazione del vaccino contro il Coronavirus.
Ti consigliamo come approfondimento – Il Coronavirus si abbatte sugli animali: migliaia di abbandoni per paura contagio
Vaccino contro il Coronavirus: le tempistiche
La domanda più frequente è: quali sono le tempistiche? Non è possibile fare una previsione a questo riguardo. Affinché un vaccino sia pronto, affermano gli esperti, ci vogliono dai 12 ai 18 mesi. La buona notizia è che i ricercatori sono già riusciti ad isolare la sequenza del virus. Questo rappresenta senza dubbio un passo avanti per l’individuazione di un antidoto contro il Covid-19. Le tempistiche lunghe sono giustificate dal fatto che gli esperti si trovano di fronte ad un virus sconosciuto, di cui non si hanno né anticorpi né farmaci.
La messa a punto del vaccino prevede innanzitutto la sperimentazione in vitro, per poi passa a quella animale. Nel frattempo, si cerca di contrastare come si può la crescita del Covid-19. Fondamentali le misure di restrizione messe in atto dai vari Paesi. L’Italia è in prima linea. All’ospedale “Cotugno” di Napoli fa ben sperare un farmaco utilizzato finora per l’artrite reumatoide. Inoltre, si stanno testando farmaci anti-Aids, anti-malaria e quelli già utilizzati per debellare l’Ebola.
Ti consigliamo come approfondimento – Comunicazione e Coronavirus: chat per sentirsi più vicini
Speranza plasma
Ti consigliamo come approfondimento – Carta famiglia 2020 tra gli aiuti del governo: ecco come richiederla
Al via primi test