Il vaccino Covid 2021 è disponibile in Italia e in altri paesi europei dallo scorso 27 dicembre. Sarà somministrato inizialmente soprattutto al personale sanitario. La produzione e l’erogazione delle dosi aumenteranno nelle prossime settimane. Tuttavia, sono ancora tanti gli scettici che rifiutano l’idea di un vaccino creato in così poco tempo. Ecco perché è importante chiarire tutti i dubbi e rendere i cittadini informati e consapevoli.
Ti consigliamo come approfondimento – Vaccino Israele: coperto già il 10% della popolazione
Vaccino Covid 2021, perché tanta incertezza?
Il vaccino Pfizer-BioNTech, che attualmente gira in Italia, non è (almeno per il momento) obbligatorio. Rispetto agli altri vaccini, è stato realizzato in 10 mesi, e forse è proprio questo che desta sospetti. La verità è che il personale scientifico che lo ha realizzato era già preparato per l’evenienza. Molti studi, infatti, erano stati condotti ai tempi della SARS qualche anno fa. A parte questo, la realizzazione rapida è stata permessa sia grazie all’impiego di nuove tecniche, sia con l’avviamento di test clinici preliminari nello stesso momento. Inoltre, diversamente dal solito, i controlli sono stati molto più veloci, riducendo i passaggi burocratici per potenziare quelli scientifici.
Vaccino Covid 2021, cosa contiene e come viene conservato
Ti consigliamo come approfondimento – Campania vaccino spray: AstraZeneca arriva con 66 mila dosi per bambini e adolescenti
Vaccino Covid 2021, tutto su effetti collaterali e allergie
Ti consigliamo come approfondimento – Vaccino Covid, impossibile l’obbligo: rischio Tribunale Internazionale
Vaccino Covid 2021: quanto dura l’effetto e come si modifica la trasmissione del virus?
Lo stesso discorso è applicabile sulla trasmissione del virus. È chiaro che chi si vaccina non contrae il Covid, ma potrebbe esserne portatore. Servono ulteriori conferme, che potranno arrivare solo dopo che una larga fetta di popolazione mondiale sarà vaccinata. Nel frattempo, è sempre bene portare la mascherina, lavarsi le mani e distanziarsi per proteggere sé stessi e chi ci sta intorno.