Vaccino Covid e fake news? Negli ultimi giorni sembra un binomio indissolubile, soprattutto dopo il Vax-Day. Ma proprio in corrispondenza dell’arrivo dei primi vaccini nel nostro Paese non sono mancate le false notizie in circolazione proprio riguardo l’efficacia dei vaccini. Per questo l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) ha deciso di rispondere a queste bufale.
Ti consigliamo questo approfondimento – Vaccino Covid, impossibile l’obbligo: rischio Tribunale Internazionale
Vaccino Covid e fake news la risposta dell’ISS
Ti consigliamo questo approfondimento – De Luca prova il vaccino Covid oggi: “Dobbiamo farlo tutti!”
- Il vaccino ha avuto un periodo troppo breve di preparazione, per questo motivo non è sicuro: Per quanto riguardo il vaccino anti-Covid, ma tutti i vaccini in generale, prima di essere somministrato, ne sono stati attestati i requisiti di sicurezza. Solo successivamente è stato approvato dalle Autorità competenti;
- Il vaccino è inefficace contro i mutamenti del Coronavirus: Il vaccino va a immunizzare la proteina Spike, che è responsabile dell’infezione. Le mutazioni in ogni caso non renderebbero il vaccino inefficace;
- L’immunità prodotta dal vaccino ha una durata minima: Le sperimentazioni hanno messo in evidenza che l’efficacia del vaccino ha una durata di alcuni mesi. Soltanto dopo, quando il vaccino sarà somministrato a una larga fetta di popolazione si potrà constatare l’effettiva durata di anni del vaccino.
Ti consigliamo questo approfondimento – Vaccino Covid, copertura: l’immunità durerà da 6 a 15 mesi
Vaccino Covid e fake news: le altre notizie false
- Il vaccino si paga: In Italia il vaccino anti Covid-19 sarà gratuito per tutti i cittadini;
- Il vaccino RNA modifica il nostro codice genetico: L’mRNA trasporta semplicemente le informazioni per fa sì che si producano le proteine della cellula. Nel vaccino anti-Covid l’RNA invia le istruzioni per la produzione della proteina Spike;
- Il vaccino non uccide il virus: Il vaccino anti-Covid ha il compito di attivare le difese immunitarie contro il virus. In questo modo, anche se si entrasse in contatto, il virus verrebbe reso inefficace.