Van Gogh e il tesoro nascosto: sensazionale ritrovamento a Londra

0
1103
Van Gogh

Van Gogh non smette di riservare sorprese. Qualche giorno fa, a Londra, è stato trovato un tesoro dal valore economico e artistico inestimabile. Una serie di carte e dipinti appartenuti all’artista nel suo periodo “giovane” nella capitale britannica. (Leggi anche – Luxembourg Art Prize: il concorso di talent scout per gli artisti)

Van GoghVan Gogh: il tesoro in un palazzo di Londra

Sì, nessuno si sarebbe mai aspettato che a Sud di Londra, al numero civico 87 di Hackford Road si potesse trovare un lascito di uno dei più grandi artisti della storia.
Disegni inediti e accartocciati da Van Gogh, il suo contratto assicurativo e un libro di preghiere datato 1867. I preziosi reperti sono stati trovati sotto il pavimento di uno stabile in cui l’artista visse tra il 1873 e il 1874. La scoperta è stata davvero casuale: tutto è avvenuto grazie ai lavori di ristrutturazione di un piccolo edificio di due piani. L’abitazione e l’intero quartiere erano stati addirittura rasi al suolo dai bombardamenti nazisti a opera della Luftwaffe.

Leggi anche: Klimt Experience: sbarca a Napoli la mostra interattiva del pittore austriaco

Van Gogh, parola d’esperto: “arrivò in quella casa quando aveva soli Van Gogh20 anni”

Nel momento in cui tali disegni hanno rivisto la luce, esperti e critici d’arte hanno seguito con interesse la lieta notizia. Lo scrittore e giornalista britannico Martin Bailey, tra i più conosciuti esperti di Van Gogh, definisce la scoperta sul periodo londinese del pittore intrigante. Lo scrittore è stato tra i primi a visitare l’appartamento e a far emergere ulteriori indiscrezione per la stampa inglese e mondiale.
Van Gogh arrivò a Londra all’età di 20 anni. Qui fu assunto dalla Goupil Gallery di Convent Garden come mercante d’arte. Da giovane prese quella camera in affitto da una signora di nome Ursula Loyer.
La signora aveva una figlia di 19 anni, di cui Van Gogh si innamorò.

Appena la ristrutturazione finirà, il luogo diventerà sede di mostre e residenza di artisti, per favorire il loro sostentamento. Insomma, ripercorreranno la strada di Vincent van Gogh.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × 4 =