Variante Mu: cos’è la nuova minaccia su cui sta indagando l’Organizzazione Mondiale della Sanità? Si tratta della quinta variante del Covid riconosciuta dopo Alpha, Beta, Gamma e Delta. Per la prima volta identificata in Columbia, è arrivata anche in altre zone dell’America Latina e in Europa. Per ora, l’incidenza nel mondo si mantiene a livelli piuttosto bassi, ma a preoccupare è la sua resistenza ai vaccini finora implementati. Di seguito tutti i dettagli.
Ti consigliamo come approfondimento – De Luca firma nuova ordinanza: prorogato obbligo di mascherina all’aperto
Variante Mu: diffusione e caratteristiche
È stata identificata per la prima volta nel gennaio 2021 in Colombia, e da allora sono stati riconosciuti casi sporadici della variante Mu. I maggiori focolai sono stati identificati in Sud America e in Europa. Attualmente, la prevalenza globale tra i casi sequenziati della variante Mu è diminuita, ma in America Latina continua a destare preoccupazioni. Difatti, secondo il bollettino dell’Oms: “la prevalenza in Colombia (39%) ed Ecuador (13%) è costantemente aumentata”.
Ti consigliamo come approfondimento – Vaccini antiCovid: Open Day presso l’Asl Napoli 3 Sud senza prenotazione
Variante Mu: ancora una sconosciuta
- Alpha, registrata per la prima volta nel Kent e identificata in altri 193 paesi;
- Beta, individuata in 141 Paesi;
- Gamma, riconosciuta in 91 Paesi;
- Delta, diffusa ormai in ben 170 Paesi.