Venezia è considerata una delle città più originali, affascinanti, romantiche e attrattive del mondo.
La sua particolare caratteristica di essere interamente costruita sul mare la rende unica al mondo e, con la sua tradizione, architettura, arte e storia, riesce a catalizzare migliaia di visitatori da tutto il globo.
Questo accade anche perché raggiungerla è abbastanza semplice, grazie alla fitta rete di trasporti pubblici e privati che la servono, quotidianamente.
Può contare su diversi aeroporti a poche ore di distanza, collegamenti ferroviari, su gomma e via mare, oltre che una fitta rete stradale che permette a chiunque di arrivarci facilmente.
Certo, una volta giunti, là si può gustare al meglio solo passeggiando a piedi o a bordo dei tanti traghetti che collegano i diversi rioni e isolette di Venezia. In ogni caso, arrivando via aereo o nelle stazioni vicine, magari anche alloggiando fuori Venezia, per risparmiare un po’ di spese, si può pensare di noleggiare una vettura e arrivare comodamente in uno dei tanti parcheggi che la città mette a disposizione dei turisti.
Il noleggio auto a Venezia è semplice e pratico, specie se ci si affida a società esperte e collaudate come Maggiore. Contando su un ampio parco veicoli e un team di professionisti esperti e disponibili, certamente si può individuare la soluzione migliore e più congeniale per le proprie esigenze.
Lasciata la macchina, però, bisogna scoprire la città. Ma da dove si può partire, per cogliere la vera essenza di Venezia.
Piazza San Marco, il Ponte dei Sospiri, le calle, le gondole, l’arsenale, sono certamente le mete più gettonate, insieme ai musei e ai centri culturali che popolano le viuzze. Allo stesso tempo, sono anche le zone prese più d’assalto dai turisti, al punto da non permettere di gustare il volto più autentico della città.
Se si vuole toccare con mano la vita di un vero veneziano, allora si potrebbe fare un salto al mercato di Rialto, il sabato mattina. Qui si può fare un bagno nelle tipicità del posto e lasciarsi sorprendere dal linguaggio stravagante con cui i veneziani usano nominare i più diffusi ortaggi, frutta e pesce.
Anche un aperitivo in una cicchetteria tipicamente veneziana può essere un’esperienza. Ma anche darsi alla scoperta di alcuni punti di interesse meno conosciuti, come la chiesa di San Zaccaria, con la sua cripta sotto il livello del mare e Palazzo Querini Stampalia, che conta su una biblioteca dove poter consultare alcuni dei 400 mila volumi custoditi, può rivelarsi interessante.
Passeggiando tra le calle di Venezia, si possono scoprire vere chicche, tra cui il Museo di Palazzo Grimaldi o una delle tante chiesette nascoste che custodiscono tesori artistici di pregio.
Senza dubbio, provare a perdersi tra le viuzze della città può rivelare molti suoi lati inediti e poco conosciuti, persino più suggestivi delle aree più note e famose.