Campania, arriva la neve sul Vesuvio: i danni delle temperature rigide

0
1203

Vesuvio neve, due parole che diventano magiche se messe insieme: è così che si apre il 2021 per la Campania. Ma se i territori appenninici del sud fanno sognare i romantici in queste ore, al nord la situazione è più drastica.

Ti consigliamo come approfondimento – Arco Borbonico Napoli: storia di un crollo annunciato

Vesuvio neve, lo spettacolo napoletano

vesuvio neveQuesto è ciò che si può osservare dalla finestra di una casa nel territorio napoletano: Vesuvio neve. La scorsa notte un grosso banco di nuvole ha circondato la montagna e il vulcano, impedendone la visione. Ma la mattina di oggi, 4 gennaio, il vento ha contribuito al loro spostamento, rivelando il raro spettacolo. Infatti non è usuale poter osservare la neve, seppur lieve, in una regione meridionale come la Campania. A permettere tutto ciò sono state le rigide temperature calate ultimamente: meno di 3°C sono stati registrati questa mattina all’alba. Tali condizioni climatiche sono comprese nell’allerta meteo lanciata dal Comune di Napoli lo scorso 2 gennaio. Dove la neve non si è manifestata, a essere protagonisti sono stati forti e bui temporali.

Ti consigliamo come approfondimento – Maltempo Campania 2021: resta alto il pericolo, è ancora allerta gialla

Vesuvio neve, ma il maltempo ferisce l’Italia

vesuvio neveLo spettacolo Vesuvio neve è solo una temporanea distrazione da ciò che sta accadendo in tutto il Bel Paese. Piogge sparse ovunque, seppur con qualche stralcio di sole ogni tanto, ma la situazione resta problematica. I più colpiti sono gli agricoltori, i quali vedono le proprie terre allagarsi e il raccolto distruggersi. Un esempio è dato dalle piantagioni di carciofi in Sardegna: i temporali hanno seriamente complicato la sua vasta produzione stagionale. Nel Lazio i danni riguardano la distruzione di stabilimenti, mentre in Campania è crollato il celebre Arco Borbonico. Ma la neve si presenta anche a bassa quota, facendo inginocchiare il nord Italia. Causa gravi disagi agli spostamenti, ma anche a edifici e strade. I centralini dei vigili del fuoco sono intasati: i cittadini chiedono interventi per alberi sradicati o prossimi alla caduta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

sedici − quattordici =