Ercolano – Il Parco Nazionale del Vesuvio è luogo della nuova sfida di Legambiente, associazione ambientalista italiana molto attiva sul territorio. Dopo l’incendio del 2017, in vista dell’undicesimo congresso ambientalista, Legambiente è pioniera di un nuovo progetto green. Sono stati piantati circa 300 alberi – tra cui lecci, querce e frassini – in presenza del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, affiancato dal reparto Carabinieri per la Biodiversità di Caserta.
Ti consigliamo come approfondimento – Modifiche al piano di evacuazione: gli sfollati restano in Campania?
Vesuvio: la rinascita dopo l’incendio del 2017
L’incendio che nel 2017 colpì il Parco Nazionale del Vesuvio distrusse diversi ettari di terreno. Oggi, quest’area è “fertile d’amore”. Piantando 300 alberi sul suolo del parco, Legambiente si impegna in una nuova sfida green, contro le illegalità ambientali e le ecomafie. L’evento si inserisce in un più ampio programma di manifestazioni (circa 500) organizzate da Legambiente per la Festa dell’albero 2019.
Ti consigliamo come approfondimento – Pompei: straordinaria scoperta cambia la data dell’eruzione del vulcano campano
XI Congresso di Legambiente: il programma svolto
La manifestazione ha per titolo “Il tempo del coraggio”. Ha visto la partecipazione di diversi delegati e ospiti esterni del mondo istituzionale e politico, della green society, della ricerca e del terzo settore. Tra questi:
- Don Luigi Ciotti, Presidente dell’associazione Libera;
- Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia;
- Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale;
- Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore.
Ti consigliamo come approfondimento – Siamo davvero preparati a un’eventuale eruzione?
L’Italia del coraggio in esposizione
Le realtà raccontate parlano di diverse aziende come:
- Conai, consorzio privato che opera senza fini di lucro, a cui aderiscono diverse imprese di imballaggi, con obiettivi di riciclo e/o recupero;
- Eurosintex che si occupa della raccolta differenziata porta a porta, per la gestione intelligente e funzionale dei rifiuti e la sostenibilità ambientale;
- Fastweb, azienda italiana di telecomunicazioni specializzata nella telefonia terrestre e nelle connessioni a banda larga.