Via Lattea: la Nasa scopre 18 pianeti “simili alla Terra”

0
2101
via lattea

Da 10 anni, la sonda spaziale Kepler ha lo scopo di scovare e tracciare la presenza di pianeti simili al nostro. In orbita attorno alle altre stelle, sono stati fotografati altri corpi celesti simili alla Terra. Addirittura è stato riscontrato che nella Via Lattea ci sono più pianeti che stelle. Ma saranno abitabili?

Ti consigliamo questo approfondimento: il nostro Sole ha un gemello a 184 anni luce di distanza dal nostro sistema

La Via Lattea è una continua fonte di sorprese

via latteaDal 2009 al 2013 Kepler ha scansionato ogni angolo della Via Lattea in cerca di pianeti in movimento. Successivamente, dopo un problema tecnico, la missione è stata ribattezzata K2. La missione di uno dei più importanti telescopi spaziali della Nasa si è conclusa nell’estate del 2018 con risultati straordinari. Programmato per durare solo 4 anni, Kepler ha svolto le sue funzioni per quasi nove anni, osservando oltre 530mila stelle e identificando migliaia di nuovi esopianeti.

Dopo l’invio degli ultimi dati, gli scienziati continuano a fare nuove scoperte tra cui i 18 piccoli mondi. Questi pianeti hanno dimensioni simili a quelle della Terra e uno in particolare potrebbe essere abitabile. Ciò sarebbe possibile perché quest’ultimo orbita attorno a una nana rossa raggiungendo una temperatura che consente la presenza di acqua liquida.

Conclusasi la missione, giunge il report definitivo. Dall’inizio della sua attività, nella Via Lattea, Kepler ha registrato 2.300 pianeti più altri 2.400 da confermare. Inoltre K2 ha aggiunto altri 500 pianeti alla valutazione.

Ti consigliamo questo approfondimento – Come fare un viaggio nel tempo

Come avviene la scoperta di corpi celesti

scienzaAgli obiettivi dei satelliti artificiali, i pianeti in movimento hanno l’aspetto di un breve bagliore di luce. In pratica i pianeti vengono “illuminati” quando nella loro orbita passano tra la stella (che dà loro luce) e gli occhi dell’osservatore.

Poiché la stella appare all’obiettivo luminosa al centro e più fioca ai bordi, quando un piccolo pianeta incrocia la sua orbita con la luce della stella stessa, può essere notato. Il loro “lampeggiare” crea delle variazioni di luminosità che prendono il nome di curva di luce. Gli scienziati, monitorando queste variazioni, riescono a calcolare le dimensioni di un pianeta e la sua orbita.

Il numero elevato di lampeggiamenti nel breve tempo di Kepler ha attirato l’attenzione di René Heller. L’astrofisico del Max Planck Institute for Solar System Research e i suoi colleghi hanno analizzato le scansioni dei dati. I 18 pianeti hanno un diametro che va dal 70% rispetto a quello terrestre (per la maggior parte di essi) fino al doppio di quello del nostro mondo.

Ti consigliamo questo approfondimento: Blue, il robot casalingo guidato dall’intelligenza artificiale

Si attendono nuove scoperte dalla nostra galassia

via latteaI 18 nuovi pianeti sono stati rilevati al primo tentativo di scansione fatto da Heller. Statisticamente è molto probabile che tanti altri piccoli mondi attendano di venire alla luce nei restanti dati ancora da rielaborare. C’è da considerare che finora il lavoro ha riguardato solo una piccola frazione della Via Lattea.

La missione primaria ha oltre 2000 pianeti confermati e ogni curva di luce è lunga 1600 giorni“, dice Heller. Si pronostica che dai dati raccolti dalla missione Kepler si potranno tracciare altri 100 piccoli pianeti. Insomma, non solo i ricercatori del Max Planck Institute ripongono fiducia nel metodo di scansione utilizzato. La tecnologia è tale da garantire nuove scoperte in maniera estremamente affidabile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × 4 =