Il settore del turismo sta attraversando un momento di profonda crisi a causa dell’emergenza da Covid-19. Tuttavia non mancano idee e iniziative per farlo ripartire al meglio. Contribuire alla ripresa del turismo e valorizzare le risorse nazionali, sia territoriali che umane, è l’obiettivo del concorso Viaggio in Italia. Nuovi modi di raccontare il turismo. Si tratta di un contest di content marketing lanciato dal Mibact, in collaborazione con Invitalia. Il progetto, che mette in palio ben 180.000 euro, ha preso il via il 31 agosto alle 15:00 e si chiuderà alla stessa ora del 2 ottobre 2020.
Ti consigliamo questo approfondimento – Lavori più cercati: come la pandemia ha cambiato domanda e offerta
Viaggio in Italia: ecco di cosa si tratta
Sono state individuate 3 categorie corrispondenti alle nuove modalità di fare turismo nate dalle restrizioni causate dal Coronavirus. Esse sono:
- Turismo di prossimità: visitare mete poco lontane da casa, possibilmente raggiungibili in auto e preferibilmente poco affollate;
- Turismo nei borghi;
- Turismo lento (slow tourism): punta al rispetto dell’ambiente che si sceglie di visitare, con l’abbandono dei ritmi frenetici e una grande attenzione all’eco-sostenibilità.
Ti consigliamo questo approfondimento – Decreto Rilancio: tutti i vantaggi per lavoratori, imprese e famiglie
Viaggio in Italia: a chi si rivolge
- Video;
- Audio;
- Gaming.
I concorrenti potranno proporre un unico contenuto o una serie di contenuti utilizzando un solo formato o combinando tra loro i 3 differenti linguaggi. I lavori non devono avere particolari connotazioni geografiche o stagionali.
Ti consigliamo questo approfondimento – Smart working per tutto il 2020: diritti e regole per i lavoratori agili
I premi
Nello specifico, gli autori dovranno presentare lo storyboard definitivo (ossia la rappresentazione grafica del progetto) dopo una settimana dalla designazione. La produzione dei contenuti avverrà in coordinamento con Invitalia. Dovrà essere attuata entro cinque settimane dalla pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi.
Ti consigliamo come approfondimento – Lavoro agile tra benefici e rischi
Modalità di iscrizione
Il termine per le iscrizioni è fissato alle ore 15.00 del 2 ottobre 2020.