Si è svolto il 13 febbraio 2020, nell’aula magna dell’istituto I.S.I.S “L. De’Medici” di Ottaviano, il primo degli incontri organizzati dall’associazione Punto G190 per parlare di violenza sulle donne. Personaggi influenti ed esperti hanno esposto il loro punto di vista con l’intenzione di sensibilizzare i più giovani sul tema della violenza di genere. “No significa NO! – Siamo tutti d’accordo” è il messaggio lanciato dall’A.P.S. promotrice, in sinergia con altre associazioni – in particolare l’Ass. Arcobaleno Vesuviano, il Comitato Civico “A. Cifariello”, a FIDAPA BPW Italy (Sez. Ottaviano) e il Leo Club SGV – e con gli istituti scolastici di Ottaviano. L’iniziativa ha il Patrocinio del Comune di Ottaviano e dell’Assessorato alle Pari Opportunità.
Ti consigliamo come approfondimento – Femminicidio: a Ottaviano l’informazione parte dalle scuole
Violenza sulle donne, primo incontro: ospiti e prossimi appuntamenti
Gli appuntamenti proseguiranno con altri incontri sul territorio di Ottaviano; di seguito il calendario degli eventi in programma:
- 17 febbraio – Istituto Comprensivo “San Gennarello”;
- 27 febbraio – Istituto Comprensivo “Mimmo Beneventano“;
- 7 marzo – Liceo Classico “A.Diaz“.
Il ciclo di di incontri si concluderà con un evento pubblico l’8 marzo, giornata internazionale dei diritti della donna.
Ti consigliamo come approfondimento – Sanremo 2020: All’insegna dei monologhi di donne per le donne
Dal monologo al sostegno: tutti gli interventi
Interviene poi la presidentessa dell’associazione Punto G190 – il cui direttivo è composto da sole donne – che ha voluto lanciare un messaggio di supporto immediato a tutti i presenti: “Noi mettiamo a disposizione tutte le nostre forze. Avete la possibilità di rivolgervi a noi in ogni momento, con uno sfogo, un cenno o qualsiasi altro segnale“. Prosegue con una metafora, puntuale quanto essenziale:“La violenza è un albero che produce dei frutti marci, pericolosi. Ma cosa si potrebbe fare per risolvere il problema? Di certo non eliminarne solo i frutti, perché rispunterebbero. Bisogna sradicare la pianta della violenza, riconoscendone la radice e il seme. Un seme che si nasconde dietro frasi e parole che sembrano innocue“.
Ti consigliamo come approfondimento – Femminicidio: attivato il fondo per gli orfani
Laura Maddaloni e il confronto


Prosegue Laura Maddaloni, che vuole impegnarsi a tutto tondo per la comunità, istituendo dei corsi di difesa personale tutti al femminile: “Credo molto nello sport – afferma fiera – dove puoi costruire e trovare te stesso fin da piccolo, portando fuori le tue paure. Lo sport dà tanta forza ed energia, per superare poi gli ostacoli nella vita vera. Credo che l’uomo si faccia forza quando vede la debolezza, ma vi assicuro che non si avvicina a una donna forte: ha paura”.
Per entrare in diretto contatto con la giovane – ma attenta – platea, a chiusura dell’incontro si è instaurato un dibattito in cui gli stessi alunni sono intervenuti per esprimere il proprio punto di vista. I ragazzi hanno risposto positivamente all’incontro, dimostrando grande maturità e una forte sensibilità su un tema che, oggi come non mai, va approfondito e portato alla luce. Una luce che, contro il buio dell’ignoranza, della paura e della sottomissione, potrebbe nutrire quell’albero marcio – riprendendo la metafora della Saviano – con una nuova linfa, dando ai giovani i frutti più belli.
Ed è per questo che anche noi di Informa Press gridiamo:
“No significa NO! – Siamo tutti d’accordo”!