Violenza sulle donne: 2022 altro annus horribilis per l’Italia

0
380
violenza sulle donne 2022 omicidio bellisario

Violenza sulle donne 2022 – Il 25 novembre, oltre alle doverose celebrazioni di rito, è anche il giorno in cui si fa il punto al contrasto alla violenza contro le donne in tutto il mondo. Per l’Italia fanno fede i dati della polizia, secondo i quali siamo in un nuovo annus horribilis. Oltre alle cause già note, continuano a farsi sentire gli effetti della pandemia. Ma andiamo a vedere meglio le ultime statistiche.

Ti consigliamo come approfondimento – Monkey Dust, la nuova droga “polvere di scimmia” manda due persone all’ospedale: medici allarmati!

Violenza sulle donne 2022: i dati della polizia

Saman Abbas vivaAnche quest’anno i dati, poi ripresi in tutto il mondo, parlano di una situazione allarmante. Si parla di più di 100 donne uccise dall’inizio dell’anno. Inoltre ci sono più di 100 donne che ogni giorno subiscono violenze e abusi di vario tipo. Si conferma la tendenza post pandemica: la perdita dei posti di lavoro, il contatto forzato per sfuggire al contagio, le tensioni sociali, lo stress, la mancata azione del governo, le difficoltà economie hanno fatto schizzare i dati della violenza di genere. Addirittura le Nazioni Unite hanno parlato di “pandemia ombra” per dare un nome a questo fenomeno.

Le storie di violenza sono numerosissime e tutte dolorose. Le vicende sono diverse ma il finale è sempre lo stesso: donne che muoiono sotto la violenza di uomini che spesso conoscono fin troppo bene, spesso non fermati in tempo, spesso non allontanati troppo, spesso semplicemente bestie che si sentono in diritto di uccidere una persona che sceglie di non essere, o di non essere più, loro proprietà.

Ti consigliamo come approfondimento – Violentata per 12 ore di fila in un motel “Mi hanno trattata come fossi un animale”

Violenza sulle donne 2022: mal comune, zero gaudio

stupro assolti, milano 17enne violentataIn Italia, secondo l’ISTAT, il 31,5% delle donne ha subito qualche forma di violenza fisica o sessuale; inoltre il 5,4% è stato vittima di forme gravi di violenza sessuale come lo stupro. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha detto che la lotta ai femminicidi è una priorità del suo Governo.

Ma intanto le Nazioni Unite hanno notato un aumento dei femminicidi in tutta Europa e nessun paese sembra essere immune da questa piaga. Dalla Grecia, alla Francia, fino al Regno Unito; qui addirittura si è arrivati ad accusare l’impunità del sistema di polizia londinese quando sono gli uomini in divisa ad essere assalitori, violentatori e assassini.

In più di un caso, le donne hanno fatto tutto ciò che era possibile per salvarsi ma non è bastato. Sradicare un certo tipo di cultura sarà impresa ardua, lunghissima ma imprescindibile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

17 + 17 =