Visioni Partenopee: Birra Napoli racconta i quartieri della città

0
956
visioni partenopee

Ricercare l’incanto nel particolare, vedere la bellezza nell’imperfezione, cambiare spesso punto di vista. È questa la magia della fotografia, soprattutto quando incontra una città altrettanto magica come Napoli. Di recente, la Galleria Commerciale di Piazza Garibaldi ha ospitato la mostra a cielo aperto “Visioni Partenopee“. L’esposizione ha restituito ad abitanti, pendolari e turisti, spaccati e scorci dei quartieri di Napoli.

Ti consigliamo questo approfondimento – Napoli da brividi: i 10 luoghi più misteriosi di Partenope

Visioni Partenopee racconta Napoli

Visioni PartenopeeLe 30 foto esposte sono state scattate dai talenti del contest che Birra Napoli ha lanciato nelle scorse settimane. Visioni Partenopee è stata promossa proprio da Birra Napoli, nata e bevuta all’ombra del Vesuvio. La famosa bottiglia è protagonista delle fotografie, viaggiando di quartiere in quartiere lungo tutta la città. Ogni fotografo ha catturato un frammento del grande puzzle partenopeo, immortalando un momento, una sensazione, uno stato d’animo. Da ogni scatto traspare la voglia di trasmettere l’incanto di una storia bellissima e senza tempo. Attraverso la fotografia Napoli si racconta in chiave ironica, scenografica e riflessiva. Mostra le sue bellezze e le sue fragilità, grida a gran voce e si dispera in silenzio. “Napoli è mille colori” e Visioni Partenopee ne ha raccontato splendidamente almeno 30.

Ti consigliamo questo approfondimento – Birra Napoli: Peroni dedica la sua nuova birra alla città

I volti di Napoli

Visioni PartenopeeSotto lo sguardo curioso di cittadini e turisti sfilano le immagini di Visioni Partenopee. Una mostra a cielo aperto dove si mescolano inventiva, originalità e senso di appartenenza. Ci sono i colori vivi del centro, il blu intenso del mare, i grattacieli del Centro Direzionale, le periferie spesso dimenticate, gli splendidi palazzi che proteggono il cuore artistico e culturale della città, le vele di Scampia che tagliano il cielo come una cicatrice.

Visioni Partenopee, nella sua semplicità, è uno luogo di riflessione. Fotografa gli spazi comuni e li distribuisce nella galleria della Linea 1 della metropolitana. Sceglie un luogo di passaggio, un salotto all’aperto, per riportare al centro del discorso Napoli e le sue mille facce. Nel via vai dei passeggeri, qualcuno si ferma, commenta, richiama l’attenzione di un amico, scatta una foto, riconosce i luoghi.

Ti consigliamo questo approfondimento – Cuoredinapoli: ritorna l’opera evento che ama i Quartieri Spagnoli

Birra Napoli e Visioni Partenopee

Visioni PartenopeeCon Visioni Partenopee abbiamo voluto rendere omaggio alla cultura, ai simboli e alle tradizioni della città del Vesuvio” commenta Francesca Bandelli, direttore marketing Birra Peroni. “E chi poteva raccontare al meglio l’orgoglio e l’appartenenza a questa terra se non i napoletani stessi? Visioni Partenopee è un’esposizione emozionale e immersiva che permette ai napoletani di riscoprire alcuni degli scorci più belli e significativi della propria città, che non solo stupiscono i turisti di tutto il mondo ma riempiono di orgoglio i cittadini stessi”.

Anche il cantante e attore Livio Cori è stato invitato a partecipare. Ho deciso di collaborare con Birra Napoli perché porta orgogliosamente il nome di una delle mie passioni più grandi: la mia città. E mette in luce ogni quartiere attraverso gli occhi di tanti giovani e talentuosi fotografi”.

Soddisfatto anche il Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Napoli, Marco Gaudini. Attraverso questo progetto fotografico, Birra Napoli fortifica il legame del marchio con la città. Le da voce e ritaglia, per lei, quello spazio e quell’attenzione che merita e che spesso non ha.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × due =