Ricercare l’incanto nel particolare, vedere la bellezza nell’imperfezione, cambiare spesso punto di vista. È questa la magia della fotografia, soprattutto quando incontra una città altrettanto magica come Napoli. Di recente, la Galleria Commerciale di Piazza Garibaldi ha ospitato la mostra a cielo aperto “Visioni Partenopee“. L’esposizione ha restituito ad abitanti, pendolari e turisti, spaccati e scorci dei quartieri di Napoli.
Ti consigliamo questo approfondimento – Napoli da brividi: i 10 luoghi più misteriosi di Partenope
Visioni Partenopee racconta Napoli
Ti consigliamo questo approfondimento – Birra Napoli: Peroni dedica la sua nuova birra alla città
I volti di Napoli
Visioni Partenopee, nella sua semplicità, è uno luogo di riflessione. Fotografa gli spazi comuni e li distribuisce nella galleria della Linea 1 della metropolitana. Sceglie un luogo di passaggio, un salotto all’aperto, per riportare al centro del discorso Napoli e le sue mille facce. Nel via vai dei passeggeri, qualcuno si ferma, commenta, richiama l’attenzione di un amico, scatta una foto, riconosce i luoghi.
Ti consigliamo questo approfondimento – Cuoredinapoli: ritorna l’opera evento che ama i Quartieri Spagnoli
Birra Napoli e Visioni Partenopee
Anche il cantante e attore Livio Cori è stato invitato a partecipare. “Ho deciso di collaborare con Birra Napoli perché porta orgogliosamente il nome di una delle mie passioni più grandi: la mia città. E mette in luce ogni quartiere attraverso gli occhi di tanti giovani e talentuosi fotografi”.
Soddisfatto anche il Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Napoli, Marco Gaudini. Attraverso questo progetto fotografico, Birra Napoli fortifica il legame del marchio con la città. Le da voce e ritaglia, per lei, quello spazio e quell’attenzione che merita e che spesso non ha.