WhatsApp, i consigli della Polizia Postale: come evitare il furto del proprio account

0
1531
whatsapp consigli polizia postale

WhatsApp consigli Polizia Postale: quante volte abbiamo sentito parlare di truffe online? Il web è oggi uno dei mezzi più utilizzati per svolgere diverse attività. A volte però può nascondere diverse insidie. Questa volta ad essere al centro di una truffa ai danni degli utenti è l’app di messaggistica istantanea per eccellenza WhatsApp. Ma di cosa si tratta e come possiamo evitare la truffa? Ecco i consigli della Polizia Postale.

Ti consigliamo questo approfondimento – Pomigliano Sicura smaschera la truffa della ricarica

WhatsApp consigli Polizia Postale: la truffa dell’account 

instagram patente whatsapp, whatsApp consigli polizia postaleÈ proprio WhatsApp, l’app di messaggistica istantanea per eccellenza, ad essere al centro di una sconvolgente truffa online. Sempre più cittadini infatti stanno ricevendo sul proprio smartphone messaggi come: “Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?” L’aspetto singolare di questi messaggi è che il mittente è un utente già registrato in rubrica. Ed è proprio per questo che chi riceve il messaggio asseconda la richiesta scritta all’interno del messaggio. Dopo aver ricevuto il codice inoltre,  il truffatore si impossessa dell’account per poi riutilizzarlo per compiere altre truffe. Ma come è possibile evitare questa truffa?

Ti consigliamo questo approfondimento – Truffa dei barboncini online, l’ira degli utenti: “Annunci ancora in rete!”

A tal proposito è intervenuta la Polizia Postale la quale ha fornito agli utenti preziosi consigli su come evitare il furto del proprio account.

Ti consigliamo questo approfondimento – Swap fraud, derubati via SMS: la nuova frode che prosciuga i conti correnti 

I consigli della Polizia Postale

ios 14 cellulare smartphone internet pubblicità moleste, whatsapp consigli polizia postaleEcco quindi i consigli della Polizia Postale:

  • Non condividere con nessun altro utente i codici che arrivano sul proprio account di WhatsApp;
  • Non cliccare su eventuali link presenti all’interno di SMS ricevuti;
  • Attivare la “verifica in due passaggi” all’interno delle “impostazioni account WhatsApp”. Questo sistema offre una maggiore sicurezza, in quanto permette di inserire un codice personale composto da sei cifre il quale sarà richiesto al primo accesso;
  • Avvisare tutti i contatti presenti nella propria rubrica se si è stati vittima della truffa.