Quasi ogni giorno, Google celebra ricorrenze e personalità di spicco che hanno in qualche modo segnato la storia. Il doodle di oggi è dedicato al medico malese Wu Lien-teh nato esattamente 142 anni fa. Il suo contributo, soprattutto in questo momento storico, risulta importantissimo: egli, infatti, ideò le mascherine chirurgiche che oggi indossiamo.
Ti consigliamo come approfondimento – Asm lancia “Il mese delle mascherine”. Da oggi nelle municipalizzate
Wu Lien-teh: il medico che inventò le mascherine chirurgiche


Wu Lien-teh nacque nel 1879 in Malaysia. Fu il primo malese a studiare medicina in Inghilterra. Lavorò in Europa, Malaysia e Cina. All’inizio del ‘900, fu inviato in Manciuria dove si era diffusa una terribile malattia che uccise circa 60.000 persone, identificata poi come peste polmonare.
Il medico analizzò la malattia e il modo in cui si trasmetteva da soggetto a soggetto, per via aerea. Mise a punto dei dispositivi di protezione individuale che consentissero il contenimento del contagio, impedendo il passaggio del virus da corpo a corpo attraverso l’aere. Ideò, quindi, delle mascherine in cotone idrofilo con molti strati, una versione molto simile alle mascherine chirurgiche di cui oggi facciamo ampio uso.
Ti consigliamo come approfondimento – Prof negazionista: “L’obbligo di mascherina è una legge fascista!” Multato
Wu Lien-teh: la candidatura al Nobel
Ti consigliamo come approfondimento – Coronavirus: ecco alcune regole per utilizzare al meglio la mascherina
Nel 1915, Wu Lien-teh fondò la prima associazione medica non governativa. 20 anni più tardi, nel 1935, divenne il primo malese candidato al Nobel per la medicina.