YouPol: l’app della Polizia di Stato contro il bullismo e le droghe

#YouPol è l’app ideata dai tecnici della Polizia di Stato per rendere immediato e capillare il contrasto di fenomeni come bullismo e spaccio di droghe

0
1263
YouPol

YouPol è un’applicazione realizzata dai tecnici della Polizia di Stato, attiva in tutte le province italiane dal 15 maggio 2018. L’app nasce dall’esigenza di rendere capillare il contrasto dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e spaccio di droga.

Durante i suoi primi mesi di vita, YouPol era in funzione nelle sole città di Roma, Milano e Catania, con la promessa di estendersi rapidamente su tutto il territorio peninsulare. Promessa mantenuta, grazie ai numeri incoraggianti della Polizia di Stato, diffusi in un comunicato del Ministero dell’Interno del mese di maggio. L’app è stata scaricata più di 118mila volte, le segnalazioni per bullismo sono state 1.152, quelle per spaccio e uso di droghe 2.132.

Come funziona YouPol?

#YouPolYouPol è scaricabile gratuitamente sia da Google Play che da App Store. Le segnalazioni potranno essere inviate in forma anonima oppure inserendo i propri dati. È inoltre prevista la possibilità di allegare al testo immagini o video. Grazie alla georeferenziazione, la sala operativa della Questura riceverà la posizione esatta dell’evento denunciato.
Tramite l’app, l’utente può anche effettuare chiamate al 113 o al Numero unico di emergenza (Nue) 112.

Perché YouPol?

Al momento del lancio, l’allora Ministro dell’interno Minniti l’ha definita “un’amica da chiamare in un momento di difficoltà e per non voltarsi dall’altra parte”. YouPol dunque è più di un servizio telematico. È uno strumento realizzato dalle istituzioni per rendere più rapida ed efficace la denuncia.
Troppo spesso i ragazzi sono testimoni o vittime di atti di bullismo, cyberbullismo e spaccio di droga. Allarmate dal continuo verificarsi di questi episodi, le istituzioni si sono attivate per individuare e contrastare il fenomeno. L’intento non è quello di rendere i cittadini degli eroi o i responsabili dell’ordine pubblico. Come sottolineato dall’ex Ministro Minniti, strumenti come YouPol hanno un duplice scopo. Da un lato tutelare una vittima o potenziale tale, dall’altro disincentivare gli autori di questi atti di violenza e possibili emulatori.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

5 × tre =