Le zanzare, come ogni anno, tornano a infastidirci durante la stagione estiva. Ma se si potessero fermare? Uno studio condotto al dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università degli studi di di Pavia, coordinato da Paolo Gabrieli, sembra rispondere positivamente al quesito. Gli studiosi sono riusciti ad individuare i meccanismi molecolari specifici che inducono le zanzare a pungere l’uomo. La ricerca, pubblicata sulla rivista PLOS Biology, si concentra su un particolare tipo di zanzara, la “Aedes albopictus“, conosciuta anche come “zanzara tigre asiatica”. Dallo studio è emerso che le femmine di questa specie, le uniche a pungere tra i due sessi, sono fortemente indotte a nutrirsi di sangue umano per un motivo specifico: produrre uova e riprodursi.
Ti consigliamo come approfondimento – Di recente ci sono state due gran belle notizie per le api
Zanzare in arrivo? La soluzione arriva da Pavia
Ti consigliamo come approfondimento – Grilli affumicati in bustine sbarcano nei supermercati europei!
I risultati e le prospettive per il futuro
In base a questo studio, si potrebbero elaborare nuovi insetticidi che, con un meccanismo specifico, riuscirebbero a intervenire sulla regolazione di tali geni, e quindi evitare le fastidiose punture. Così Paolo Gabrieli si esprime al riguardo: “Se consideriamo che conosciamo bene come controllare l’espressione di questi geni anche con insetticidi oggi già presenti sul mercato, potete immaginare che saremmo in grado, implementando le giuste strategie, di ridurre la voglia delle zanzare di pungerci”.
Ti consigliamo come approfondimento – Piante carnivore che passione! Affascinanti e sempre più richieste
5 consigli utili per evitare le punture
- Controllare periodicamente che non ci siano pozzanghere nei dintorni di casa, sul balcone, giardino o terrazzo. Le zanzare si riproducono in questo genere di ambienti, quindi meglio non facilitargli il lavoro;
- Installare zanzariere nei vari ambienti domestici;
- Procurarsi una pianta carnivora. Alcune specie sono insettivore ed emettono fluidi che attirano le zanzare, per imprigionarle e “mangiarle”;
- Cospargere l’ambiente con aroma al caffè, sia i chicchi che la polvere macinata hanno un effetto repellente anti-zanzara;
- Creare una soluzione fai da te composta da aceto e limone. L’odore intenso e pungente risulta repellente per molti tipi di insetti, comprese le zanzare.