Concorso Miur 2021: 304 posti per funzionari amministrativi. Bando in Gazzetta

0
1311

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del concorso Miur 2021. Vi sarà l’assunzione di ben 304 funzionari amministrativi. Nelle prossime settimane, il numero dei posti a disposizione sarà elevato a 648 unità. È dedicato a coloro che sono in possesso di lauree triennali e/o magistrali. La domanda potrà essere inoltrata tramite lo SPID entro il 27 agosto.

Ti consigliamo come approfondimento – Green Deal: gli obiettivi per il 2030. Von der Leyen: “Siamo i primi al mondo”

Concorso Miur 2021: i profili lavorativi previsti 

Concorso Miur 2021Il 27 luglio è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il bando relativo al concorso Miur 2021. È prevista l’assunzione di 304 funzionari amministrativi e, nelle prossime settimane, le unità da ricoprire arriveranno fino a 648. Il concorso è dedicato a coloro che sono in possesso di lauree triennali e/o magistrali specifiche.

I 304 posti previsti dall’attuale bando di concorso sono così suddivisi:

  • 255 unità da inquadrare nell’area funzionale III. Posizione economica F1, profilo di funzionario amministrativo, giuridico e contabile (codice 01);
  • 7 unità da inquadrare nell’area funzionale III. Posizione economica F1, profilo di funzionario socio, organizzativo e gestionale (codice 02);
  • 7 unità da inquadrare nell’area funzionale III. Posizione economica F1, profilo di funzionario per la comunicazione e per l’informazione (codice 03);
  • 35 unità da inquadrare nell’area funzionale III. Posizione economica F1, profilo di funzionario informatico e statistico (codice 04).
Ti consigliamo come approfondimento – Stop al lavoro all’aperto dalle 12 alle 16, la richiesta della Cgil a De Luca

Titoli di studio richiesti

Concorso Miur 2021In base al profilo per il quale si concorre, il bando del concorso Miur 2021 prevede il possesso di alcuni tipi di laurea triennale e/o magistrale.

In generale, bisognerà avere una delle seguenti lauree triennali: scienze dei servizi giuridici (L-14); scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); scienze economiche (L-33); scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37); sociologia (L-40).

In alternativa, si dovrà possedere una delle seguenti lauree magistrali: giurisprudenza (LMG-01); ingegneria gestionale (LM-31); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63); relazioni internazionali (LM-52); scienze dell’economia (LM-56); finanza (LM-16); scienza della politica (LM-62); scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76); scienze economiche aziendali (LM-77); scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81); sociologia e ricerca sociale (LM-88); studi europei (LM-90).

Ti consigliamo come approfondimento – Portici di Bologna diventano patrimonio dell’umanità. Unesco: “Bravo!”

Le prove del concorso Miur 2021

Concorso Miur 2021Per poter partecipare al concorso Miur 2021 è necessario superare la prova selettiva, quella scritta e quella orale.

La prova preselettiva è un questionario con domande a risposta multipla. La tipologia è attitudinale, volta alla verifica delle capacità logico-deduttive, logico-matematiche, critico-verbali e di cultura generale.

La prova scritta si effettuerà tramite supporti informatici e digitali. Anche questa sarà a risposta multipla e verterà su argomenti specifici legati alle posizioni lavorative.

La prova orale, invece, consiste in un colloquio interdisciplinare in grado di accertare la capacità professionale sulle materie delle prove scritte. Saranno richieste anche competenze informatiche e sull’utilizzo della lingua inglese.

Ti consigliamo come approfondimento – Accesso in spiaggia in sicurezza: prenotazione online o tramite app

Concorso Miur 2021: come fare domanda e le sedi di lavoro

Concorso Miur 2021Per poter partecipare al concorso Miur 2021, è necessario inviare la domanda tramite l’utilizzo dello SPID. Bisognerà prima compilare l’apposito modulo elettronico (qui). La richiesta potrà essere inoltrata fino al 27 agosto 2021.

Per la posizione da funzionario amministrativo-giuridico-contabile, le unità disponibili sono: 54 nell’amministrazione centrale; 10 in Abruzzo; 7 in Basilicata; 10 in Calabria; 15 in Campania; 11 in Emilia Romagna; 8 in Friuli Venezia Giulia; 13 il Lazio; 10 in Liguria; 21 in Lombardia; 10 nelle Marche; 7 in Molise; 14 in Piemonte; 12 in Puglia; 8 in Sardegna; 12 in Sicilia; 12 in Toscana; 7 in Umbria e 14 in Veneto.

Per la posizione da funzionario socio-organizzativo-gestionale, sono presenti 10 posti in amministrazione centrale. Stesso discorso per il funzionario per la comunicazione e per l’informazione.

Per il lavoro da funzionario informatico-statistico, vi sono: 5 posti in amministrazione centrale; 2 in Abruzzo; 1 in Basilicata; 2 in Calabria; 2 in Campania; 2 in Emilia Romagna; 1 in Friuli Venezia Giulia; 2 in Lazio; 1 in Liguria; 2 in Lombardia; 1 nelle Marche; 1 nel Molise; 2 in Piemonte; 2 in Puglia; 2 in Sardegna; 2 in Sicilia; 2 in Toscana; 1 in Umbria e 2 in Veneto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

undici + 19 =