Il 3 giugno, in California, ha avuto inizio la Worldwide Developer Conference. Si tratta di una settimana di incontri tra Apple e la comunità mondiale degli sviluppatori.
Tim Cook, amministratore delegato di Apple, ha presentato al San Jose Convention Center i nuovi prodotti dell’azienda. Una meraviglia dopo l’altra, il futuro di Apple è pronto a far sognare professionisti e dilettanti del mondo hi-tech.
Ti consigliamo questo approfondimento – Obsolescenza programmata: i marchi multati dall’Antitrust
Apple presenta iOS 13
Arriva la modalità scura (dark mode) già presente sui dispositivi Android. Per consumare meno batteria e non affaticare gli occhi, si potranno modificare i colori del menù di iOS, portandoli su tonalità scure. Le mappe sono state completamente ridisegnate e dispongono della visualizzazione “street view” (per ora attiva solo negli Usa). L’accesso alle app avverrà mediante il proprio Apple ID, per una maggiore sicurezza. Cambia la timeline delle foto e dei video. Inoltre è ora disponile un sistema di editing di foto e video avanzato in-app. Le Animoji, le simpatiche faccine, cambiano look, anche grazie all’introduzione degli stickers (gli adesivi già famosi sui servizi di messaggistica) da utilizzare in chat o come foto di contatto.
Ti consigliamo come approfondimento – Smartphone dipendenti? Bolzano vi protegge con i paratesta di #staysmart
Tv, videogiochi e Watch: il futuro di Apple riparte da qui
Importanti novità riguardano lo smartwatch firmato Apple.
WatchOS 6 consentirà di utilizzare l’orologio per ascoltare audiolibri o sorgenti in streaming, registrare memo vocali, conoscere il livello di rumore nell’ambiente e quali danni può provocare all’udito. Inoltre, gli utenti potranno usare la calcolatrice sull’orologio e monitorare il ciclo mestruale attraverso un’app dedicata.
Ti consigliamo come approfondimento – Femtech: luci e ombre delle app per la salute femminile
iPad e MacPro: le ultime novità
L’ultima sorpresa si chiama Mac Pro. I suoi punti di forza sono la velocità di elaborazione grafica, la CPU e un sistema di raffreddamento e di alimentazione diverso da ogni altro computer sul mercato. Unico è anche il monitor dedicato. Mac Pro è il top di gamma per l’editing multimediale, video e audio. Il prezzo di partenza è 5.999 dollari.
Cook chiude il suo intervento parlando di realtà aumentata. Il kit di sviluppo è arrivato alla sua terza versione.
ARKit 3, appunto, riesce a mescolare immagini reali e virtuali e può distinguere le persone e il loro posizionamento in tempo reale rispetto agli oggetti digitali. “Non vediamo l’ora di vedere cosa farete con questi strumenti e come cambierete il mondo” afferma il CEO, salutando il pubblico.