La digital transformation: anche le Aziende non potranno più fare a meno di digitalizzare i processi e di ridefinire i propri organici. Formazione per i vecchi dipendenti e gestione della retention (ovvero la capacità di trattenerli in azienda) per i nuovi potenziali talenti (Leggi anche – Risorse umane: il vero valore delle aziende) La trasformazione digitale sta influenzando e rivoluzionando il mondo del lavoro. Ormai è imprescindibile per le Aziende intraprendere una visione lungimirante sull’impatto che la digitalizzazione dei processi può avere sulle proprie organizzazioni. Qualsiasi Azienda che si rispetti dovrebbe avere le idee chiare e soprattutto conoscere in largo anticipo i trend che si stanno sviluppando per ottimizzare la percentuale di retention dei nuovi esperti e talenti del mondo digitale e contestualmente rafforzare le competenze dei propri dipendenti.
Per capire in che modo le Aziende stanno interpretando e “subendo” la Digital Trasformation, la Innovation School di Talent Garden e BearingPoint italy hanno portato avanti una ricerca sul mondo delle digital & human Resources. A questa inchiesta hanno risposto ben oltre 600 People Manager (ovvero coloro che gestiscono le risorse umane).
Digital Transformation, informazioni e statistiche a supporto: al primo posto l’intelligenza artificiale
Per oltre il 70% dei People Manager che hanno contribuito alla ricerca, l’intelligenza artificiale e il machine learning saranno i trend tecnologici più importanti dei prossimi anni. Immediatamente dopo si posiziona, con il 45% delle preferenze, l’internet delle cose. L’utilizzo degli strumenti di analytics si attesta, invece, al 41%. In pratica, le tecnologie attuali sono considerate già a tutti gli effetti strumenti quotidiani di lavoro. Basti pensare al cloud (30 %), alle applicazioni mobile (28 %) e alla robotica (26%). Nulla di così tremendamente futuristico.
Leggi anche – Imparare per competere
I protagonisti dell’era digitale: AAA Specialist Analyst e Marketing Specialist cecasi
Con la Digital transformation, le Aziende assumeranno sempre di più Digital Marketing Specialist ed Esperti di Comunicazione.
Di seguito, le figure più richieste:
- Data analyst, Data Scientist, Business Data analyst (39%)
- Digital marketing & Communication Specialist (36%)
- Programmatori e APP Developer (20%)
- Data Designer (14%)
Ancora minore la percentuale delle Aziende che assumeranno i Change Manager. Ci penserà la tecnologia a migliorare il lavoro delle persone.
Basta con le trite e ritrite Soft Skills: quella più importante è il Saper affrontare le complessità.
È vero che bisogna sempre saper lavorare bene in gruppo, avere un approccio agile, essere consapevole della complessità e saperla gestire. Niente di nuovo: team working, leadership e agile management sono le soft skills base per lavorare all’interno di un’organizzazione. Ma è ancor più vero che una grande importanza deve essere attribuita anche a queste caratteristiche:
- Pensiero critico;
- Approccio centrato sulla persona;
- Intelligenza emozionale.
L’evoluzione delle funzioni HR: un occhio al futuro
La tecnologia non avrà lo stesso impatto su tutte le funzioni HR.
Con un consenso del 64% degli intervistati, l’impatto maggiore si avrà sui processi di recruiting e training. A cascata, il performance management, la comunicazione interna, l’engagement management e l’organization design, rispettivamente al 42%, 41%, 32% e 31%.
È proprio vero. Ormai vita e tecnologia sono due facce della stessa medaglia.
Grazie Ale, continui a seguirci.