Coronavirus: tutto ciò che devi sapere sull’autodichiarazione per spostarti

0
1033
coronavirus covid-19

Tutta Italia si blocca.Ā Nella serata del 9 marzoĀ ilĀ Presidente del Consiglio Conte, con una conferenza stampa straordinaria, ha annunciatoĀ nuove misureĀ finalizzate alĀ contenimento del Coronavirus. Tali misure, dovute e necessarie, saranno applicate almeno fino al 3 aprile.

Ti consigliamo come approfondimento – Pizza Corniciello: nasce la pizza contro la psicosi da Covid-19

Coronavirus: quali sono le limitazioni?

coronavirusL’Italia ĆØ diventata, in seguito al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020, un’unica zona protetta.Ā In tutto il Paese chiuse scuole, universitĆ , centri benessere e culturali, musei e biblioteche, manifestazioni pubbliche, palestre e impianti sportivi.

Stop a tutte le manifestazioni sportive, compresa la Serie A. Rimandati anche matrimoni e funerali. Mentre bar e ristoranti, aperti fino alle 18, devono garantire la distanza di almeno un metro fra gli avventori. I trasgressori saranno puniti con multe o sospensione delle licenze.

Ti consigliamo come approfondimento – Covid-19, scuole chiuse: la decisione del Governo

Cosa succede con i trasporti?

coronavirusTutti gli spostamenti sono vietati, se non per comprovate necessitĆ , in tutto il Paese. Questo proprio come era avvenuto fino a oggi in Lombardia e nelle 14 province focolaio dell’epidemia di Coronavirus.

Sono pienamente consapevole della gravitĆ  e della responsabilitĆ . Non ĆØ all’ordine del giorno una limitazione dei trasporti pubblici. Questo per garantire la continuitĆ  del sistema produttivo e consentire alle persone di andare a lavorare. SarĆ  possibile “l’autocertificazione” per la giustificazione degli spostamenti. Tuttavia se ci fosse una autocertificazione non veritiera ci sarebbe un reato“, precisa il presidente Conte.

In altre parole, secondo quanto stabilito, vaĀ evitato ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita,Ā nonchĆ© all’interno dei medesimi territori, salvo per gli spostamenti motivati daĀ comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessitĆ  o per motivi di salute.

Il Ministero dell’InternoĀ ha predisposto un modulo che si può scaricare cliccando QUI.Ā 

Ti consigliamo come approfondimento – Covid-19: parola al virologo Fabrizio Pregliasco

Chi eseguirĆ  i controlli?

allievi carabinieri coronavirusSecondo il ministro dell’InternoĀ Luciana Lamorgese ā€œi controlli sul rispetto delle limitazioni della mobilitĆ  avverranno lungo le linee di comunicazione e le grandi infrastrutture del sistema dei trasportiā€. Nello specifico:

  • Su autostrade e viabilitĆ  principale, Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Municipale potranno fermare le vetture e controllare i moduli;
  • NelleĀ stazioniĀ ferroviarieĀ saranno attuati gli stessi controlli sui passeggeri, acquisendo le autodichiarazioni dei viaggiatori;
  • NegliĀ aeroportiĀ i passeggeri in partenza dovranno esibire la certificazione insieme ai documenti di viaggio. Quelli in arrivo dovranno motivare lo scopo del viaggio in fase di ingresso.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid-19: le due facce della medaglia tra ambiente ed economia

Cosa si rischia se l’autodichiarazione ĆØ falsa?

coronavirus

Nella direttiva Lamorgese, ā€œla veridicitĆ  dell’autodichiarazione potrĆ  essere verificata ancheĀ con successiviĀ controlliā€. Quindi le autoritĆ  potranno verificare se quello che era stato loro comunicato corrisponde davvero a una delle quattro casistiche previste dal modulo.

In caso di violazione si incorre nel reato previstoĀ dall’articoloĀ 650 del codice penale (inosservanza di un provvedimento di un’autoritĆ , pena arresto fino a tre mesi o ammenda fino a 206 euro), salvo che il fatto non costituisca più grave reato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciannove + tredici =