La rubrica “Made in Eventi” accompagna i lettori nei migliori eventi della Campania. Vi segnaliamo gli appuntamenti più interessanti dei prossimi due mesi, dagli inizi di gennaio ai festeggiamenti di Carnevale. Mostre, eventi culturali e feste tradizionali vi aspettano per regalarvi giornate di puro divertimento e relax.
Ti consigliamo questo approfondimento – 2020 anno delle stelle: gli eventi più belli. Come e quando ammirarli
La festa patronale di San Felice a Pomigliano d’Arco


San Felice in Pincis è il santo protettore della città di Pomigliano d’Arco, di Nola e San Felice a Cancello. È attesa a Pomigliano la celebrazione della tradizionale festa patronale, con la processione religiosa in onore del Santo e gli eventi artistici che ogni anno la accompagnano.
Contatti: sito web: www.comune.pomiglianodarco.na.it
Ti consigliamo questo approfondimento – San Gennaro: “Faccia ‘ngialluta”, storia e miracoli del Patrono di Napoli
La notte dei falò a Nusco (AV)
Contatti: Pagina FB: la notte dei Falò – Nusco
Ti consigliamo questo approfondimento – Fucarone di Sant’Antuono: le origini della festa di Sant’Antonio Abate
Van Gogh – La mostra immersiva a Santa Sofia (SA)
Contatti: Pagina FB Van Gogh – Mostra Immersiva – Cell.: 339.3194813
Ti consigliamo questo approfondimento – Visitare mostre e musei allunga la vita: lo dice la scienza!
La “juta” al santuario di Montevergine (AV)


Ogni anno, il 2 febbraio, in occasione della Candelora, il popolo LGBT sale sul monte Partenio per raggiungere il Santuario di Montevergine. Questa tradizione ha origini molto antiche. Secondo una leggenda, nel 1200 circa la Vergine sarebbe intervenuta a favore di una coppia di amanti omosessuali e li avrebbe salvati dalla popolazione del posto. Per questo motivo la comunità LGBT si unisce al pellegrinaggio dei devoti. Tra canti, balli e tammurriate i fedeli ringraziano la Madonna più amata e venerata della Campania.
Contatti: Pagina FB: ‘A juta a Montevergine
Ti consigliamo questo approfondimento – Montevergine: le antiche origini della “juta dei femminielli”
Campania: i principali festeggiamenti di Carnevale
Ti consigliamo questo approfondimento – Epifania: la Befana a Napoli tra fede religiosa e tradizione popolare
Carnevale palmese 2020
Elementi centrali dei festeggiamenti sono le Quadriglie. Sono gruppi folkloristici composti da centinaia di figuranti attivi. Essi indossano costumi curatissimi, sulla base di un tema scelto annualmente, e che suonano gli strumenti della tradizione partenopea.
I festeggiamenti si articolano in tre momenti principali.
- Nella domenica che precede il Martedì grasso, vi è la Messinscena delle Quadriglie. I vari gruppi sfilano in costume, suonando, cantando e realizzando coreografie, accompagnati da imponenti scenografie, carri allegorici e fuochi d’artificio.
- Il giorno seguente è il momento del Passo. Le Quadriglie si preparano alla competizione del giorno successivo e provano i Canzonieri, indossando coccarde e cappelli con i colori di appartenenza.
- Il Martedì grasso è il momento più importante della festa, il giorno della gara. Le Quadriglie sfilano e si esibiscono, guidate ognuna dal proprio Maestro, lasciandosi ammirare dalla popolazione in festa e da una giuria esperta che eleggerà la migliore.
L’obiettivo della competizione è la conquista del Gonfalone Aragonese, il Palio, che si assegna alla Quadriglia vincitrice dell’edizione.